EXPO MILANO 2015 : LA GRANDE SCOMMESSA “Nutrire il pianeta, energia per la vita” - Un appuntamento con 146 Paesi, pari al 94% della popolazione mondiale, e 3 Organizzazioni internazionali (ONU, UE, CERN). di Antonio Laurenzano
EXPO MILANO 2015 : LA GRANDE SCOMMESSA
“Nutrire il
pianeta, energia per la vita” - Un
appuntamento con 146 Paesi, pari al 94% della popolazione mondiale, e
3 Organizzazioni internazionali (ONU, UE, CERN).
di Antonio Laurenzano
Conto
alla rovescia: si avvicina la data del 1° maggio quando i riflettori
del mondo si accenderanno sulla Esposizione Universale di Milano. Un
appuntamento con 146 Paesi, pari al 94% della popolazione mondiale, e
tre Organizzazioni internazionali (ONU, UE, CERN). Tema centrale di
EXPO 2015, che chiuderà i battenti il 31 ottobre, sarà “Nutrire
il pianeta, energia per la vita” il cui significato si condensa in
sei direttive:
-assicurare
cibo e acqua sufficienti per tutta l’umanità;
-rafforzare
la qualità e la sicurezza dell’alimentazione;
-innovare
con la ricerca e la tecnologia l’intera filiera a
groalimentare;
-prevenire
le grandi malattie della nostra epoca;
-educare
a una corretta alimentazione e a sani stili di vita;
Una
vetrina mondiale. L’Expo 2015 si è garantito il record di
padiglioni self built, ovvero di quelli che i Paesi si costruiscono
in toto: erano stati 42 a Shangai, a Milano saranno 52. Una
superficie complessiva di circa un milione di mq! Saranno utilizzati
materiali che rispettano l’ambiente, strutture facilmente
smontabili e riutilizzabili altrove, immagini che richiamano le
singole identità nazionali. Al centro dell’area destinata ai
padiglioni sorgerà “Palazzo Italia” su quattro piani. La forza
in campo, a livello occupazionale, è notevole: 4000 unità
lavorative nei cantieri, 1000 alle dipendenze di Expo, 8000 nelle
varie aziende di supporto a Expo, 15000 per servizi vari.
Quanto
ai Paesi partecipanti, oltre a quelli che hanno il proprio spazio,
altri sono presenti nei cluster, dove più nazioni si raggruppano
intorno allo stesso prodotto o ambiente naturale. Expo “sarà un
giro intorno alle colture e alle culture del mondo”. I grandi
eventi di Expo 2015 saranno ospitati in aree dedicate, destinate
anche a fungere da punti di riferimento per i visitatori (previsti in
20 milioni!) all’interno del sito:
-Expo
Centre : formato da tre blocchi funzionali indipendenti, con l’
auditorium per 1500 persone, l’area perfomance e il palazzo uffici;
-Open
air theatre: potrà ospitare circa 11 mila persone su prato e
gradinate in occasione di concerti all’aperto, spettacoli teatrali
e cerimonie ufficiali;
-Lake
arena: con circa 90 metri di diametro è il più grande spazio open
air per i visitatori. Tutto intorno una piazza di circa 28.000 mq.,
capace di accogliere 20.000 persone, e circa 100 alberi. Il fondo del
bacino, alimentato dal Canale e profondo 70 cm., sarà coperto da
ciottoli scuri, per creare un effetto-specchio. Al centro è previsto
un sistema di fontane, capace di creare suggestivi giochi dì’acqua,
suoni e luci.
A Expo
2015 ci sarà anche il gruppo dei 13 CSP, “Civil society
partecipant” (fra cui Lions Clubs International, Caritas, Don Bosco
Network, Cesvi, Save the children, WWF), che ha il compito di
realizzare un programma culturale di 30 giorni di eventi nel semestre
di esposizione. Le organizzazioni non governative del Terzo settore
saranno ospitate nella Cascina Triulza, un manufatto già esistente
nel sito e soggetto a vincolo paesaggistico, all’interno del quale
saranno realizzati spazi espositivi, una sala conferenze per 200
persone, due sale workshop, un palco per eventi, uffici e uno
spazio-servizi (sala stampa -bar -ristoranti).
Curiosità
finale. E’ Foody la mascotte di Expo Milano 2015: sincero, saggio,
rispettoso e amante della sana e buona cucina. Racchiude i temi
fondanti della manifestazione proponendoli in una chiave positiva,
originale, empatica. Rappresenta la comunità, la diversità e il
cibo inteso nella sua accezione più estesa, fonte di vita ed
energia. Undici elementi diversi riuniti in un volto unico, sintesi
dell’ideale sinergia tra i Paesi del mondo per vincere le sfide del
nostro pianeta sull’alimentazione.
Commenti
Posta un commento
I commenti sono moderati e controllati quotidianamente.
Tutte le opinioni sono benvenute. E' gradita la pacatezza.