Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2014

Viaggio nelle carceri di Davide La Cara e Antonino Castorina

Immagine
IN LIBRERIA Viaggio nelle carceri di Davide La Cara e Antonino Castorina Le carceri italiane, nel loro complesso, sono la maggior vergogna del nostro Paese. Esse rappresentano l’esplicazione della vendetta sociale nella forma più atroce che si abbia mai avuta. (Filippo Turati, 1904) Viaggio nelle carceri , edito da EIR, è il percorso di due giovani del Pd, Davide La Cara e Antonino Castorina, dentro alcuni degli istituti di pena tra i più problematici d’Italia : Rebibbia e Regina Coeli a Roma, Due Palazzi a Padova, Vibo Valentia, Poggioreale a Napoli, San Pietro a Reggio Calabria, l’Opg di Barcellona Pozzo di Gotto e il Coroneo di Trieste. “Questo libro nasce dall’esigenza di raccontare l’inferno delle carceri italiane, le loro carenze strutturali e di uomini di servizio, le condizioni igieniche disastrose, la solitudine delle persone che le vivono. Tutte le persone.” Gli autori affrontano i diversi aspetti della vita carceraria e le ...

Incubo di Mary Higgins Clark

Immagine
INCUBO                      di Mary Higgins Clark                                                                                         copyright © 1984 by M. Higgins Clark © 1989 Sperling & Kupfer Editori S.p.A. ISBN 8860612934    Pag. 336   € 9,40 Il romanzo ha inizio con la protagonista, Pat Traymore, che per lavoro si reca a Waschington, tornando ad abitare in quella che fu la casa della sua prima i...

I POEMI OMERICI FURONO SCRITTI DAI POPOLI SIRINI di Vincenzo Capodiferro

Immagine
I POEMI OMERICI FURONO SCRITTI DAI POPOLI SIRINI Sconcertante tesi in un “Viaggio a Costantinopoli” della fine del ‘700 La questione omerica che ha animato tanti secoli di critica letteraria è ancora tutta da definire. Nessuna notizia certa si apprende dagli antichi autori sul cantore dell’Iliade e dell’Odissea. Se si esclude ogni valore storico dalle notizie biografiche delle “Vite omeriche”, non rimane che il nome del poeta e delle sue opere a far luce sulla sua oscura origine e personalità. Al nome “Omero” i Greci davano più di un significato e di etimologia allegorica: egli sarebbe stato “colui che non vede”, il cieco aedo, come cieco è l’aedo dei Feaci nell’Odissea. Sulla patria e sull’epoca, la tradizione comunque oscilla, incerta fra limiti molto ampi: «Sette città della Grecia si contesero il vanto di aver dato i natali ad Omero: Smirne, Chio, Colofone, Itaca, Pilo, Argo ed Atene», così cantava un anonimo in un famoso epigramma. Eppure fin dai tempi vichiani era valsa la tes...

CARMELO MUSUMECI OTTIENE LA DECLASSIFICAZIONE di Miriam Ballerini

Immagine
  CARMELO MUSUMECI OTTIENE LA DECLASSIFICAZIONE Sono almeno un paio d’anni che, quasi regolarmente, ho uno scambio di lettere con il detenuto Carmelo Musumeci, sottoposto a ergastolo ostativo. In questo tempo di mail e sms, noi ancora proviamo l’aspettativa che dà ricevere una lettera cartacea, aprirla e leggere come va la vita di un’altra persona. Musumeci è da ventitré anni in carcere e non ha nessuna speranza di poterne uscire un giorno. Da anni combatte per raccogliere le firme di personaggi famosi e non (io sono una dei firmatari), per abolire l’ergastolo ostativo. Circa un tre settimane fa ho ricevuto una sua lettera, con tanto di fotocopia del documento del Ministero della giustizia, con cui mi comunicava di essere stato declassificato dal circuito di alta sicurezza, a quello di media sicurezza. Per noi profani dell’argomento, può sembrare una cosa da poco; ma per chi vive fra quattro mura, è un immenso passo avanti. In seguito a questa su...

LA PROFONDA RELIGIOSITÀ DEL MAZZINI Apostolo della “Giovine Italia” e missionario della Patria di Vincenzo Capodiferro

Immagine
LA PROFONDA RELIGIOSITÀ DEL MAZZINI Apostolo della “Giovine Italia” e missionario della Patria Giuseppe Mazzini fu agitatore politico e delle coscienze, apostolo della Giovine Italia , che nonostante tutte le sue vicissitudini si mantiene ancor giovane, nonché della Giovine Europa , di cui oggi tanto ci si gloria, intrepido missionario della Patria e dell’umanità. Nasce a Genova il 22 giugno di quel secolo novello che appena cominciava, nel 1805 e vi vive fino al 1872, quando muore a Pisa il 10 di marzo. Dio e popolo , pensiero e azione sono i capisaldi della sua religiosità profonda e sentita. Mazzini vagheggiava il superamento dei moti carbonari e l’inveramento della teoria dei doveri , e della missione religiosa della vita umana . L’uomo, vagheggiato dal patriota genovese, da un alto era l’erede dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, e dall’altro era il nascituro dei Risorgimenti e delle rivoluzioni nazionali. Al di là di tutte le rivoluzioni però la rivol...

IL SEMESTRE ITALIANO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DELL’UE LA CRESCITA PER IL FUTURO DELL’EUROPA di Antonio Laurenzano

Immagine
IL SEMESTRE ITALIANO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DELL’UE LA CRESCITA PER IL FUTURO DELL’EUROPA                                  di  Antonio Laurenzano “Se l’Europa accetterà di dare un futuro alle sue ambizioni, sarà bello sfidare l’avvenire insieme”. E’ l’appello lanciato dal premier Matteo Renzi a Strasburgo, al Parlamento europeo, in occasione del discorso di apertura del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione.  E’ partita così la sfida per rilanciare una immagine diversa  dell’Europa: non più quella della stanchezza e della noia che appare da un selfie , ma quella di un nuovo Rinascimento legato al protagonismo economico europeo, perché “senza crescita l’Europa non ha futuro”. Un’Europa che deve fare “uno scatto  in avanti” , superare gli egoismi nazionali e recuperare  la sua an...