Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2014

Euro: delusione o speranza? Di Antonio Laurenzano

Immagine
       EURO: DELUSIONE O SPERANZA? Dopo il rigore la crescita e lo sviluppo. di  Antonio Laurenzano   La crisi finanziaria ed economica degli ultimi dodici mesi, generata dal blackout tra debiti sovrani e sistema bancario, ha evidenziato nell’area dell’euro una pericolosa asimmetria fra politica monetaria e politica economica. Le turbolenze finanziarie legate all’indebitamento di alcuni Paesi dell’Eurozona hanno messo a nudo i limiti strutturali del sistema europeo: un sistema monetario comune privo di un unico quadro economico, fiscale, di bilancio, e soprattutto politico. Il problema dell’euro consiste nell’essere una moneta senza un governo , senza uno Stato, senza una banca in grado di intervenire come prestatore di ultima istanza per salvaguardare la solvibilità dei titoli governativi emessi. Una banderuola al vento. E’ il difetto di origine, l’anomalia di un’Europa unita sotto il segno della moneta, con la Banca centrale europea, uni...

Ali spezzate - abuso sulle donne e sui minori

Immagine
ALI SPEZZATE Spesso, troppo spesso, ci sono argomenti difficili da affrontare; è più facile chiudere gli occhi e negare la loro esistenza. Ma l’abuso sui minori e sulle donne è proprio uno di quelle piaghe sociali che si rafforza col silenzio, che trae giovamento dalla negazione. Ecco perché ho apprezzato in modo particolare il progetto “Ali spezzate” presentato dall’Unione dei comuni lombarda Terre di frontiera, con la collaborazione dell’associazione teatro in mostra di Como. Gli attori Laura Negretti, Marco Ballerini e Sacha Oliviero, hanno messo in scena “Angeli”, ispirato al libro di Alice Sebold   “Amabili resti”. È la vicenda di Susan Salmon, che, defunta, racconta la sua storia. La violenza subita e l’omicidio perpetrati dal suo vicino di casa: un anonimo costruttore di case di bambole.    © foto di Aldo Colnago Dallo spettacolo teatrale si nota come un episodio di questa portata sia come un sasso lanciato in un lago : crea, ine...

Partono i bastimenti - parte seconda di Marcello de Santis

Immagine
PARTONO I BASTIMENTI PARTE SECONDA di marcello de santis emigranti su un bastimento in partenza per l'america Qualcuno aveva l'opportunità di appuntare su pezzi di carta con un mozzicone di matita le impressioni e le paure che si sentivano e si subivano sul piroscafo, uno scriveva alla famiglia con tutti gli errori dovuti alla sua ignoranza:   ... appena partì la nave cominciano a darci manciare... da grandi signori, pasta bianca come la schiuma che in Italia si trivava a cinquecento lire il chilo, carne di tutte le qualità, burro che all'Italia non si conosceva, caffè, zucchero, frutta e marmellata, insoma tutte cose che manciavano le signori, che all'Italia non si potevano manciare perché per manciare quei pasti doveva pagare a peso d'oro... Nei momenti più brutti a gruppi si tenevano stretti, specie se il mare era arrabbiato, e si facevano coraggio cantando la canzone mamma mia dammi cento lire/ che in america voglio andar... era il costo del viaggio? non ha i...

Il giorno del ricordo - edizioni Solfanelli

« La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Nella giornata [...] sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende. Tali iniziative sono, inoltre, volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell'Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-o...

I messaggi fra le note

Immagine
I MESSAGGI FRA LE NOTE 5 febbraio 2014, sono al Forum d’Assago per assistere al concerto di Renato Zero . Un artista che non ha bisogno di presentazioni, di certo non per i suoi amati “sorcini”, ma, credo nemmeno per chi segue la musica italiana. Ultimamente sono stata a vedere anche Claudio Baglioni e, anche in quell’occasione, mi sono permessa di scrivere un articolo in proposito. Perché sono personaggi che non possiamo limitare chiamandoli cantanti. Sono coloro che hanno compreso che alla loro vita è stata data una grande possibilità: dare dei messaggi importanti. C’è chi si limita a seguire le proprie passioni, senza metterci per questo l’anima e la faccia; loro non appartengono a questa categoria. Hanno alle spalle 40 e più anni di carriera, sono seguiti da persone di ogni età, proprio perché vanno al di là del semplice cantare. Già ascoltando le loro parole nascoste fra la musica, si possono trarre vari insegnamenti; ma nei concerti c’...

Facile da uccidere di John Katzenbach

Immagine
  FACILE DA UCCIDERE                        di John Katzenbach © 1988 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. Pag. 503   € 8,40    ISBN: 8804364203 Questo romanzo tratta essenzialmente di viaggi: il percorso che il serial killer protagonista compie, fuggendo sulla via dei ricordi con una sua vittima. Il viaggio, appunti, nelle sue reminiscenze e, per il lettore, il viaggio nella mente dell’omicida. Un thriller ben congegnato , che non ha colpi di scena, crimini efferati messi in rilievo o effetti cruenti da sbattere sulla pagina. Quello che troviamo è una psicologia presente che ci permette di comprendere come un bambino al quale accadano determinate cose, possa un giorno, compiere altrettante efferatezze. Douglas, il fratello maggiore, è un fotografo di successo, Martin, uno psichiatra. Nella loro infanzia dei maltrattamenti e abban...