Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2013

Arte Capri II edizione rassegna internazionale di arte contemporanea

ARTE CAPRI II edizione Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea Vernissage Martedì 3 Settembre dalle ore 18:30 alle 20:00 Curatrice della mostra Sabrina Falzone, critico e storico dell’arte Allestimenti a cura di Giuseppe Di Salvo Presso la Galleria d’Arte Anacapri - Via San Nicola n.4 Anacapri, Isola di Capri (NA) Espongono gli artisti: SARA ARIANPOUR FEDERICO BELLOMI ANTONIETTA RIGHI JURI SASSI GEORGETA STEFANESCU GABRIELLA VENTAVOLI Dal 3 al 10 Settembre 2013 Galleria d’Arte Anacapri - Via San Nicola n.4 Anacapri, Isola di Capri (NA) Orari di visita: da martedì a domenica h.16:00-20:00. Chiuso lunedì Ingresso gratuito www.galleriasabrinafalzone.com

Recensione di CELL di Stephen King

Immagine
  CELL                      di Stephen King © 2006 Sperling & Kupfer Editori S.p.A. ISBN 88-200-4064-6   86-I-06 pag. 503 / 18,00 €   Leggendo le prime pagine di Cell torna alla memoria, per chi conosce gli altri romanzi di King, il progetto catastrofico contenuto in L’ombra dello scorpione . Lì   è una super influenza a colpire e distruggere l’umanità; in questo nuovo lavoro, invece, l’effetto esiziale colpisce tutti quelli che al momento di uno strano impulso, avevano il cellulare vicino all’orecchio. King non è riuscito a replicare la meravigliosa opera creata in L’ombra dello scorpione , ma ci sono libri che è giusto rimangano dei capolavori. Cell   descrive cosa potrebbe accadere al cervello delle persone colpite dallo strano fenomeno : immediatamente impazziscono, uccidono, diven...

Profili d'artista: Michelangelo Merisi da Caravaggio

Immagine
Il carattere impulsivo, irascibile e violento di Caravaggio è ciò che più facilmente si ricorda di lui nella sua biografia ed è forse anche, si può fare questa ipotesi verosimile, ciò che maggiormente spinse i primi ammiratori della sua arte a proteggerlo e ad incoraggiarlo come uomo-artista che stava facendo un percorso particolarmente interessante. Nessuno può infatti portare fuori di sé, nell'arte come in qualunque attività, ciò che non ha dentro, e tuttavia per il Merisi questa corrispondenza tra il tormento dell'uomo ed il forte chiaroscuro che caratterizzò molti dei suoi dipinti apparve molto presto evidente. Nato a Caravaggio (nei pressi di Bergamo), o forse a Milano, Michelangelo era figlio di un architetto ma, morto il padre, era stato avviato all'arte con un contratto presso la bottega meneghina di Simone Peterzano ; quest'ultimo era un pittore manierista di un certo valore che ci ha lasciato tra l'altro degli affreschi nella Certosa di Garegn...