Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2012

Laurea honoris causa a Evandro Agazzi

Immagine
L’UNIVERSITÀ INSUBRICA DI VARESE CONFERISCE UNA LAUREA HONORIS CAUSA AL FILOSOFO EVANDRO AGAZZI Dalle sentite parole della “Laudatio Agazzi” del prof. Fabio Minazzi, ordinario di Filosfia all’Ateneo varesino   L'università dell'Insubria di Varese ha conferito la Laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione al filosofo Evandro Agazzi. La celebrazione si è tenuta il 21 settembre nella sede storica dell’ateneo varesino. È intervenuto per   il saluto il rettore Renzo Dionigi ,   il Preside della Facoltà di Scienze per la lettura delle motivazioni e il professor Fabio Minazzi con la "Laudatio" di Evandro Agazzi. L’Agazzi ha tenuto una lectio doctoralis dal titolo " Verso il futuro: un progetto dentro una speranza ". La riflessione sulla filosofia di Agazzi è proseguita poi in un importante convegno a Villa Toeplitz. Abbiamo riportato alcuni passi rappresentativi della “Laudatio Agazzi” del prof. Fabio Minazzi, la quale per la sua profon...

Stragi del sabato sera: come prevenire lutti e dolori

Immagine
STRAGI DEL SABATO SERA : COME PREVENIRE LUTTI E DOLORI L’alcol il killer del weekend - Gli effetti di una drammatica emergenza sociale   Stragi del sabato sera: una cronaca senza fine, un bollettino continuo di morti sulle strade. Tanti ragazzi e ragazze che, nel cuore della notte, andando incontro a un assurdo destino, spezzano tragicamente la loro vita lasciando nel dolore profondo i propri genitori, derubati di sogni e speranze . E una vita spezzata in giovane età è un problema sul quale interrogarsi, che riguarda cioè l’intera società. Da angolature diverse lo hanno fatto i relatori nel corso di un recente Convegno Lions. Nell’aridità delle cifre è emersa una realtà impressionante, fatta di lutti e disperazione. Nel periodo 2001-2009 sono stati rilevati in Italia 216.734 incidenti, i feriti oltre 3 milioni di cui il 25% con lesioni permanenti, le vittime 52.341! “E’ scomparsa una città di provincia!...”  E gli incidenti stradali causat...

La spirale di Gabelentz di Lucio D'Arcangelo

Immagine
LA SPIRALE DI GABELENTZ di Lucio D'Arcangelo Da una parte noto glottologo e linguista, dall'altra altrettanto noto ispanista, nella sua seconda veste Lucio D'Arcangelo è noto per la sua antipatia verso Gabriel Garcìa Màrquez, contro la cui "dittatura" scrisse un famoso pamphlet, "La vittoria della solitudine". Il lettore di questo testo coglie subito che un'analoga antipatia nel campo della linguistica D'Arcangelo la rivolge a Noam Chomsky, la cui grammatica trasformazionale è da lui considerata nient'altro che un ritorno alla lingua mentalis di Leibniz, se non agli universali della Scolastica. «Nel “mentalismo” chomskyano rispunta un'idea obsoleta: quella del linguaggio come fenomeno o epifenomeno del pensiero: sua più o meno prescindibile “veste”. Certe affermazioni di Chomsky secondo cui parole “semplici” come “tavola”, “persona”, “convincere”, farebbero parte di “un insieme innato di nozioni”, verrebbero facilmente ...

Hic sunt leones di Riccardo Scagnoli

Immagine
Riccardo Scagnoli HIC SUNT LEONES Romanzo Edizioni Solfanelli “Hic sunt leones”, “Da qui in poi troverete i leoni” era il monito dei Romani a non proseguire oltre il confine conosciuto , in territori selvaggi e inesplorati, monito al quale la follia di uno scienziato risponde con una spedizione di uomini coraggiosi, ex-legionari sconfitti di Marco Antonio, destinati diversamente ai remi delle galere. Studi oscuri e altrettanto misteriose testimonianze lo convincono a oltrepassare quel limite e a spingersi nel cuore del Sahara, certo che molto più a sud l’Africa ospiti territori rigogliosi e civiltà remote, in cui il progresso e la tecnica possono aver compiuto passi da gigante. Al comando di due giovani tribuni, un tempo nemici giurati, sfidando la sorte e il pericolo, i quaranta “volontari” a dorso di cammello giungono a contatto con civiltà sconosciute e a loro modo affascinanti, abbarbicate su fortezze scavate nella roccia o insediate in metropoli più vaste di Roma, ...

La voce agli ultimi

Immagine
  Contrariamente a quanto riportato da alcuni giornali, il Ministro della Giustizia non ha incontrato gli ergastolani durante la visita al carcere di Padova di lunedì 17 settembre. Qui di seguito una loro lettera: Gli uomini ombra devono stare al buio “ E’ un appello legittimo perché è proprio vero che l’ergastolo toglie la speranza e allora questo appello lo vedo come un desiderio, una volontà del detenuto che ha commesso anche delitti efferati, di rientrare nella società e di restituire alla società quello che ha rubato.” (Cardinale Dionigi Tettamanzi durante la messa di Natale 2008 agli ergastolani del carcere di “Opera” –Milano) Forse la Signora Paola Severino sarà la Ministra della Giustizia di tutti, ma non certo degli uomini ombra (come si chiamano fra loro gli ergastolani ostativi). Avevamo saputo della Sua visita nel carcere di Padova in largo anticipo e avevamo preparato questo messaggio da darle con le nostre mani, insieme ad...

Libri: "Un mazzo di gerbere" di Fabrizio Cordoano

Immagine
Fabrizio Cordoano UN MAZZO DI GERBERE Collezione Giallo Edizioni Tabula fati L’omicidio feroce della donna che pedinava per conto del marito getta Fabrizio Bono nello sconforto. Il senso di colpa lo attanaglia per non essere stato capace di prevedere le mosse di un assassino che miete vittime con una frequenza allarmante. Chi è quell’uomo con la faccia di una formica? Cosa significa il disegno rinvenuto nell’agenda di una delle donne ammazzate? Quale è il significato del rituale raccapricciante che segue l’uccisione? E perché gli sembra di essere il pesce più grosso della rete del serial killer? Il maresciallo Marella, titolare dell’inchiesta, lo vuole al suo fianco. La loro assodata amicizia è il salvagente a cui aggrapparsi per risalire dal buio profondo in cui sta precipitando. Erano le dieci di una fredda serata di ottobre. Cercava di immaginare il volto di quell’uomo minuto che ora stava con la moglie del suo cliente; non aveva fatto in ...

La spirale di Gabelentz di Lucio D'Arcangelo

Immagine
Lucio D'Arcangelo LA SPIRALE DI GABELENTZ Morfologia e tipologia delle lingue Edizioni Solfanelli Si è parlato spesso, specie nei media, della presunta “rivoluzione” chomskyana, ma la vera rivoluzione, cominciata negli anni ’70, sta nell’ampliamento planetario dell’orizzonte scientifico con lo studio di lingue fino a quel momento sconosciute come quelle aborigene dell’Australia e l’esplorazione, tuttora in corso, di territori sotto questo profilo ancora vergini come la Nuova Guinea e il Sudamerica tropicale: un fatto mai avvenuto in proporzioni così estensive, che ha prodotto un terremoto delle conoscenze devastante per tutte le teorie che si sono succedute nell’ultimo cinquantennio. A questo mutamento epocale non hanno certo contribuito i linguisti “da tavolino”, ma quei ricercatori che, bagagli alla mano, sono andati sul posto e come i vecchi “viaggiatori” ci hanno edotto della straordinaria ricchezza linguistica del pianeta, ragguagliandoci sulle lingue ...

Un popolo di frenetici informatissimi idioti di Franco Ferrarotti

Immagine
Franco Ferrarotti UN POPOLO DI FRENETICI INFORMATISSIMI IDIOTI Edizioni Solfanelli Il termine “idioti” del titolo non è un insulto gratuito. È da intendersi nel senso etimologico di “circoscritti”, “localizzati”, “irretiti”, “prigionieri nel web”. È sempre più tardi di quanto si crede. Ora anche i periodici a grande tiratura (si veda “Newsweek” del 13 luglio 2012) i fini dicitori del giornalismo salottiero e i compunti maggiordomi del potere quale che sia, i vati dell’ovvio e gli specialisti dell’aria fritta se ne vanno accorgendo. Un’intera generazione — come da almeno trent’anni vado documentando — appare nello stesso tempo informatissima di tutto, comunica tutto a tutti in tempo reale, ma non capisce quasi nulla e non ha niente di significativo da comunicare. È una generazione al macero, appesa agli schermi opachi di TV, Internet, Facebook, Youtube, eccetera, destinata all’obesità catatonica e alla lordosi sedentaria. La stessa molteplicità e eterogenea abbondanza del...

Via libera al piano anti-spread

Immagine
ECONOMIA VIA LIBERA AL PIANO ANTI-SPREAD La Banca centrale europea a difesa dell’euro e della politica monetaria. La Banca centrale europea ha dato il via libera al piano anti-spread con acquisto illimitato sul mercato secondario di titoli del debito pubblico dei Paesi dell’Eurozona. Una rete di protezione vincolata al rispetto delle riforme per stabilizzare il differenziale dei tassi di rendimento, il cosiddetto spread, volato in alto su valori non giustificati rispetto alle reali condizioni economiche fondamentali dei Paesi di riferimento. L’obiettivo è quello di recuperare una politica monetaria con ricadute omogenee sull’economia reale nei singoli Paesi. E’ la risposta alla crisi dell’euro generata da un pericoloso blackout tra debiti sovrani, sistema bancario e prospettive economiche ma anche dagli errori di un triennio di malapolitica europea che ha spaccato l’euro trascinandolo sull’orlo di un rovinoso default. Chiaro il messaggio che il...

Il tempo ed il corpo "ante mortem"

Immagine
IL TEMPO ED IL CORPO “ANTE MORTEM” Riflessioni sulla categoria trascendentale del mistero dell’evento Il tempo è lo spazio dato al corpo prima della morte. I corpi inanimati però stanno in una costanza a-temporale, non eterna.Il tempo riflette l’esserci senza consapevolezza attiva, costante.La natura convenzionale scinde il tempo dalla sua unità inconsapevole e lo stende sul foglio della frammentarietà temporale. Il problema del tempo appartiene solo ad un determinato tipo di corpo, quello che si intende animato. I corpi inanimati sono desunti tali dai corpi animati.I corpi inanimati sono nel tempo dei corpi animati ma non vivono lo spazio del tempo, né percepiscono il tempo. Anche se non tutti i corpi animati e viventi non hanno cognizione del tempo ne subiscono l’azione fino alla cessazione delle funzioni vitali.L’azione del tempo è data in fondo da una successione spazio-temporale. Dire cos’è il tempo è un mistero in verità. Il grande Agostino a chi gli chiedeva cos’...

Pubblicazioni della Libreria Editrice Fiorentina

Immagine
  Cliccare sulla locandina per ingrandirla