Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2012

Libri: "Giulietta prega senza nome" di Elena Torresani

Immagine
Questo libro racconta in modo straordinario la storia di una vita ordinaria: quando il lettore realizza il concetto, incontra la vera magia che scorre tra le pagine. Elena Torresani, l’autrice, percorre un’intera vita creando l’impressione, a chi legge, di essere lì con Giulietta, di vederla alla domenica pomeriggio che si cambia di nascosto prima di raggiungere la discoteca che in quell’epoca è il centro del suo mondo. Giulietta però, ci si rende conto ben presto, è una persona acuta, intelligente e profonda, molto più di quanto appare superficialmente dalle sue scelte e da alcune sue azioni: è una che, quando manifesta un’opinione, un’idea o un sentimento, lo fa dopo un percorso riflessivo, una analisi profonda di cui ci mette, anche solo parzialmente, a parte. Lo si percepisce in ogni suo tratto formativo, in ogni aspetto caratteriale. E per chi legge è un insegnamento molto importante , perché entrare nelle cose, senza la superficialità che contraddistingue questi no...

Bruna una storia di cuore di Fabio Fiorelli

Immagine
BRUNA una storia di cuore              di Fabio D.G. Fiorelli © 2012 Armando editore   ISBN 978-88-6677-074-9 Pag. 60   € 8,00   Questo libretto è la testimonianza del vissuto dello scrittore, di quando lui, bambino di 5 anni, divenne fratello di Bruna, nata nel 1964. Fin qui niente di strano, molti di noi hanno fratelli o sorelle; ma la vita di Bruna è stata breve, la ragazza, per una cardiopatia congenita di base, morì a 17 anni. Fiorelli, che oggi è uno psicologo e sociologo, ha voluto rendere memoria della vita di sua sorella, che in così pochi anni ha lasciato una traccia profonda all’interno della sua famiglia; ma anche uscire da quello che è l’ambito personale per donare al lettore questo messaggio: “Le persone che ci lasciano, anche prematuramente, è comunque, per noi che rimaniamo, un insegnamento da cogliere grazie alla loro forza, int...

Zanna blu di Carmelo Musumeci

Immagine
            “Zanna Blu” di Carmelo Musumeci Un racconto commovente che narra le avventure di un ergastolano , Carmelo Musumeci, nelle vesti di un Lupo, Zanna Blu. Un racconto carnevalesco che include il concetto di persona come “maschera”, la maschera di un Lupo, di un detenuto condannato ora alla pena di morte viva perché considerato cattivo e colpevole e che trascorre un’esistenza fatta di “Salti Mortali”. L’ambiente in cui vengono collocati i personaggi, è un ambiente freddo, siberiano, affrescato di candida neve bianca, fiocchi di neve che cadono dal cielo e gelano le lacrime impedendo loro di uscire, un paesaggio in cui regna un freddo ghiacciante in tutte le stagioni dell’anno, stagioni lunghe ed eterne. Un panorama che riflette l’anaffettività carceraria dell’Assassino dei Sogni, che riflette e simboleggia un percorso di vita articolato da numerose avventure, un paesaggio privo di ogni calore umano, e l...

Un ricordo di Padre Filippo Catalano

Immagine
UN RICORDO DI P. FILIPPO CATALANO Padre filosofo e teologo, cappuccino di Salerno Conoscemmo Padre Filippo nella nostra breve esperienza di lavoro nell’Archivio dei frati cappuccini a Salerno negli anni ’90. Fu per noi subito un’illuminazione di un faro che da lontano promana la sua luce, rischiaratrice di passi, guida delle menti, quel semplice frate, ma di una geniale preparazione, filosofo e teologo. Ma chi è questo manzoniano frate Cristoforo? Padre Filippo Gesù da Controne, al secolo Aldo Catalano,è nato nell’omonimo paese cilentano, ai piedi degli Alburni, nel 1928. Si è laureato in sacra teologia nel 1956 presso la Pontificia Università De Propaganda Fide, nonché in Lettere moderne presso l’Università del Sacro Cuore di Milano nel 1961. Quel fine intelletto non era passato inosservato ai suoi insigni docenti. Conserviamo ancora con affetto una copia di una lettera dell’illustre Billanovich al P. provinciale dei cappuccini: «Corso Magenta, 43 14-X-1970. Molto Rev. P....

In fuga dal male di Giuseppe Grasso

Immagine
Giuseppe Grasso IN FUGA DAL MALE Dieci commenti a Baudelaire Edizioni Solfanelli Meditando sul bambino che fu, alto «come un in-folio», Baudelaire racconta di due voci che lo abitavano. La prima gli diceva che la terra «è una torta ricca di prelibatezze» e gli prometteva «un appetito altrettanto grande» da procurargli un piacere «infinito». La seconda gli infondeva la blandizie di «viaggiare nei sogni», al di là del «possibile» e del «noto». Il mondo reale non è mai stato la vera «patria» di Baudelaire. Per questo egli vi si è sentito sempre in cattività, inadeguato, come i più disparati personaggi che accoglie nella grande arca delle Fleurs du Mal. Una «natura esiliata nell’imperfetto»: tale è stata la tormentosa cifra umana del più grande interprete della «modernità», costretto a bramare, dentro l’involucro della propria finitudine, l’idealità negata. Il presente libro di commenti ricalca la tensione esistenziale del poeta francese dovuta a questo senso di mancanza i...

Cerco lavoro di Umberto Lucarelli

Immagine
CERCO LAVORO Un lungometraggio sulla disabilità, regia di Umberto Lucarelli Cerco lavoro è il titolo di un lungometraggio sulla disabilità, regia di Umberto Lucarelli, prodotto da SIR di Milano, Anfass Milano Onlus, A.FA.DI.G.Onlus di Garbagnate, organizzazione: corso di teatro, cinema e comunicazione – Educare alla diversità. L’intento del film è bene espresso dall’attore principale, l’inconfondibile Danilo Reschigna: «Voglio fare uno spettacolo teatrale dove si parli del lavoro dei disabili e per fare questo li voglio intervistare, voglio capire le loro esigenze: come si trovano sul posto di lavoro, come si trovano coi loro compagni normodotati. Se vengono emarginati ed accettati, e poi mi chiudo in un teatro… e monto uno spettacolo». Il tema del rapporto tra disabilità e lavoro è quanto mai complesso : come il disabile cerca lavoro? Ed una volta trovatolo, impresa quanto mai ardua per tutta la mole di pregiudizi che incombono sui diversamente abili, come si rapporta all’altr...