Geografia: la teoria di Malthus

Nota enciclopedica Per teoria di Malthus , un economista inglese che nel 1798 pubblicò il " Saggio sul principio della popolazone ", si intende la convinzione che lo sviluppo delle risorse e lo sviluppo della popolazione procedano secondo due velocità molto diverse. In particolare secondo questa teoria mentre le risorse naturali, se sviluppate, crescono in maniera lineare e cioè, semplificando, secondo una somma, la popolazione cresce in maniera geometrica, moltiplicandosi invece che sommandosi. Si tratta naturalmente di una semplificazione, ma è importante sottolineare che questa differenza di andamento è comunque evidente, al punto che ancora oggi questa teoria è tenuta in vita dai paesi industrializzati, i quali sostengono la necessità dell'applicazione in tutto il mondo di politiche tese al contenimento dello sviluppo demografico. Secondo Malthus, in pratica, un paese che non sia in grado di controllare la crescita della popolazione, come avviene oggi nei paesi in vi...