"La pala di Brera" di Piero della Francesca

di Augusto da San Buono Il dipinto conosciuto come “La pala di Brera”, o di Montefeltro, è una pittura a olio su tavola di 248 cm x 170 che arrivò a Milano nel 1811, al tempo delle grandi requisizioni napoleoniche . Fu realizzato da Piero Della Francesca quando aveva sessant’anni ed era quasi cieco , tant’è che non riuscì a terminarlo. Gli era stato commissionato , tra il 1472 e il 1474 , da Federico da Montefeltro, celebre capitano di ventura e sovrano tra i più ammirati del suo tempo . L’opera viene ritenuta da Roberto Longhi tra i dieci quadri più famosi nel mondo. Lo stesso celebre critico ritiene che abbia avuto un ruolo straordinariamente importante per la storia dell’arte italiana, perché sintetizza – secondo Wittgens – la civiltà spirituale del Quattrocento (la deificazione dell’uomo è il trionfo dell’umanesimo). Con questo quadro, - “senza dubbio la più originale e importante conversazione sacra di tutto il Quattrocento” - , inizia il futuro dell’arte, sia per l’eccellenza ...