THEORY OF INFINITY Un’opera ironico-didascalica di Michele Caliano a cura di Vincenzo Capodiferro

THEORY OF INFINITY
Un’opera ironico-didascalica di Michele Caliano

“Theory of Infinity” è un’opera poetica di Michele Caviano, edita da Fara, Rimini 2019. Michele Caliano è nato ad Avellino il 2 settembre 1963. Vive a Montoro. È un astrofilo datato. Socio del gruppo culturale Francesco Guarini è appassionato di cosmologia e divulgatore scientifico nelle scuole medie e presso emittenti radiofonici. “Theory of Infinity” è un’opera poetica ironico-didascalica, ove si trovano intrecciate forme standard, vicine ad un linguaggio scientifico adattato al verso, con espressioni comiche, a volte anche molto forti, e diremmo quasi volgari. È uno stile veramente originale. Certe conclusioni ti fanno riflettere: il lettore è portato a fermarsi, ridere e pensare. Ma questa è una bellissima cosa! Per questo potremmo anche dire che l’opera del nostro Michy (ce lo consenta) si avvicina a certe tipologie satiriche con attacchi di fescennina memoria. D'altronde Michy proviene dalla tradizione atellana irpino-lucana. In questo intreccio favoloso la fabula rimanda naturalmente all’Infinito, grande tema, che ha tenuto impegnati ed ha tormentato intere generazioni di filosofi, letterati, scienziati, matematici, artisti, musicisti e compagnia bella.

Che sia tartaruga o serpente
niente di male pensare all’infinito
attuale o potenziale.

Da Anassagora a Pitagora a Zenone …

Dal caos aristotelico
ad Archimede curvilineo.

Di Copernico il sistema è eliocentrico
di Galileo è la scienza moderna.

Gli infinitesimi di Cantor dall’infinito assoluto…

Di Einstein l’universo è chiuso
in un cerchio fuso…

Etc., etc.
Non stiamo qui a citare il naufragio leopardiano, anche perché “Theory” non è un’opera romantica. Tuttavia il romanticismo c’è, ma si è spostato sul piano scientifico, cosmologico. Questo è un fatto culturale: molti scienziati dagli inizi del secolo scorso hanno cominciato a riprendere le teorie cosmologiche ed a inseguire di nuovo la chimera dell’infinito, il big bang e cosa c’era prima del big bang e cosa ci sarà dopo. Queste domande Michele se le pone. Ma se le poneva anche Agostino: cosa faceva Dio prima della creazione? Si guardava allo specchio: prima cosa mi creo io (Io sono Dio), e poi? Poi… Boom! Una grande esplosione: bing, bing… bang… Dovremmo chiederci come fece Cartesio: chi è che ha messo questa idea, cioè “Infinity”, nella mia testolina? È innata! L’infinito è diverso dall’infinità: lascio al lettore la riflessione sulla differenza… Oggi la poesia, poi, non è più considerata la foriera del vero. Ecco come risponde Michele:

Noi siamo l’universo cosciente
(principio Antropico universale per
Tutti gli esseri intelligenti e coscienti)
Prima e dopo non c’è nulla, niente.

Noi siamo il pensiero
unico e vero
(filosofia orientale ed occidentale) …

Noi siamo l’infinito degli infiniti…

Ecco! Abbiamo dato un’idea di come si muove Michele: stile libero, sciolto. Prima di procedere vorrei lasciare alla mente del lettore un’altra domanda: che differenza c’è tra nulla e niente? … Il principio antropico, forte, debole (non stiamo a rammentare i deboli di mente di Vattimo), da chi fu formulato? Kant: la rivoluzione copernicana del Soggetto. Ma in fondo, se ci pensiamo questo principio ci dà ragione fortemente, cioè dà ragione alla cultura italiana: l’Umanesimo. La scienza sta recuperando l’Umanesimo. E questa è una grande impresa. Poi, noi siamo la punta pensante e cosciente dell’iceberg freudiano dell’Universo. L’Universo non è una cosa, ma una Persona. Questo mette bene in evidenza il Nostro! Certo non è facile riportare la scienza in versi dopo la separazione delle scienze della Natura da quelle dello Spirito. Oggi la formazione, come già sottolineava Geymonat, è ingabbiata in compartimenti stagno. Questo è il rischio. Siamo vittime della lezione del postmoderno di Lyotard: ogni valore è atomistico. All’interno del quadro molecolare dei saperi già si raggiunge una verità relativa, per cui è inutile ricorrere a narrazioni metafisiche. Purtroppo non è così, perché i pensieri non sono atomi, non sono le proposizioni protocollari dei neopositivisti logici. Anche il postmoderno è una grande narrazione metafisica. Ma volete che la gente comune usi le “proposizioni protoc-collari”? E che so’? O anche gli scienziati si imparino a memoria le proposizioni atomiche, o protocollari. E che se ne fanno? I neopositivisti viennesi forse si erano fatti una birra di troppo! C’è un sottile filo conduttore che collega ogni forma di pensiero e di vita. L’Universo è un tutto e lo possiamo guardare solo come un tutto, cioè seguendo dei principi gestaltici: così fece anche Einstein. L’opera di Caviano rivela che lo spirito umano è universale: è scientifico ed umanistico insieme e nello stesso tempo. Le scienze della Natura e dello Spirito sono prodotto dell’uomo e non viceversa: questo è il principio antropico. Noi siamo la mente dell’universo: questo è l’intelligent design. Dobbiamo superare questo feticismo della scienza. L’uomo è il creatore di tutte le scienze. Nella poesia, che riprende la poiesis, o creazione originaria dell’universo, possiamo raggiungere questa sintesi meravigliosa tra la parte destra e la parte sinistra del cervello, tra l’intelligenza A e l’intelligenza B. Siamo come due mezze facce incollate in una simmetrica unità: due mezzi uomini incollati. Ragione e sentimento sono incollati. Tutti gli esseri viventi rispettano questa unità simmetrica tra i nietzschiani apollineo e dionisiaco. Forse a questo alludeva il mito della mela di Platone, la famosa mela di Adamo ed Eva. Hegel diceva che la mela ha procurato tre danni irreparabili all’umanità: il peccato originale, perché fu mangiata da Eva, la guerra di Troia – Elena - e la gravità - Newton. Ed è vero. Oggi anche la gravità è stata superata. Il Demiurgo prese due parti e le mise insieme in un insieme meraviglioso.

Il cosmo è dentro di noi (Carl Sagan)
di esso noi siamo autocoscienza
di tutta l’energia e della materia
possiamo fare esperienza
(anche quando ci fa male la panza)

Bella questa citazione che ci ricorda i nostri umanisti: l’uomo è microcosmo. Ficino: copula mundi! Pico: magnum miraculum! Alberti: faber fortunae suae! L’umanesimo aveva raggiunto la sintesi meravigliosa dei due cervelli in Leonardo, l’artista-scienziato, il vero inventore del metodo sperimentale, ripreso da Galileo.

Michele ci dà anche dei principi universali molto forti di cui citiamo solo alcuni:

2. Non c’è limite al nostro desideri di sapere…
3. Nessuna differenza tra scienze e religioni…

Finalmente si deve superare questo atavico contrasto tra ragione e fede, come pensava anche Spencer. Questo contrasto dura oramai dal Trecento, quando il barbiere Occam, col suo rasoio, tagliò la metafisica prima di Kant. Materia e Spirito sono due aspetti dello stesso universo. Il dualismo tra teorie corpuscolari e teorie ondulatorie lo dimostra. L’universo è mirabile sintesi di massa ed energia, cioè di materia e spirito E=mc2. La teologia dovrebbe studiare il mondo dell’energia, la scienza quello della massa.
Theory of Infinity” si pone come opera didascalica, cioè atta all’insegnamento, è un’opera semplice, ma non semplicistica. Si pone in maniera volutamente popolare. Ed usa la bellissima spada a doppio taglio dell’ironia, quel “riso” aristotelico che fece impazzire Eco. Un’arma che risale a Zenone, ai Sofisti, a Socrate e scivola fino ai nostri tempi. È un’opera adatta a tutti: può leggerla disinvoltamente lo scienziato o il letterato, il ragazzino delle scuole medie, fino alla persona comune. Per questo è universale. Il tema dell’infinito, poi, come sempre è sempre affascinante e ci pone delle domande esistenziali molto forti. Quelle stesse domande che si poneva Petrarca, il padre del nostro umanesimo: io infatti mi domando a che giovi conoscere la natura delle belve e degli uccelli e dei pesci e dei serpenti e ignorare o non cercare di sapere la natura dell’uomo? Perché siam nati? Donde veniamo? Dove andiamo?
Vincenzo Capodiferro

Commenti

Post popolari in questo blog

Eugenio Montale: dove era il tennis

"Giuseppe Mazzini" di Roland Sarti

Geografia: il concetto di 'spazio vissuto'