Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2015

... E CHI NON BEVE CON ME, PESTE LO COLGA...! di marcello de santis

Immagine
... E CHI NON BEVE CON ME, PESTE LO COLGA...! di marcello de santis Amedeo Nazzari (in una foto di Barriere a settentrione, del 1950) nome d'arte di Amedeo Carlo Leone Buffa nato a Cagliari il 10 dicembre 1897 deceduto a Roma il 6 novembre 1979 Voglio cominciare questo saggio riportando per esteso un "pezzo di vita" che fa parte di una mia plaquette in prosa, ancora inedita, che è molto significativo al riguardo. Lo riporto anche con quelle poche frasette in tiburtino, (disseminate qua e là), il dialetto della mia città, allora ancora paese, facilmente fruibili (per ogni evenienza ne riporto la traduzione in italiano): ... tappa obbligata, per me e fratimu micchittu (mio fratello piccolo), pure se mamma e papà continuavano a camminare su a corzereno, (via colsereno) erano "li quadri del giuseppetti, al trevio (i quadri del cinema).      esempi dei "quadri" che venivano esposti all'epoca su appositi spazi (cartelloni) in prossimità dei locali a...

L’ULTIMO SOPRAVVISSUTO di Sam Pivnik

Immagine
  L’ULTIMO SOPRAVVISSUTO            di Sam Pivnik © 2012 Newton Compton editori s.r.l. I volti della storia ISBN 978-88-541-4164-3 Pag. 326   € 9,90 Libri sull’olocausto ce ne sono molti, potrebbero e dovrebbero essere molti di più. Perché, come scrive il protagonista di questa vicenda: “Sam Pivnik non è importante, è solo uno tra milioni. Ma la storia di Sam Pivnik, spero gli sopravviva”. 2015, 70 anni sono passati da quegli orribili fatti e presto, purtroppo, tutti coloro che, loro malgrado, ne sono stati protagonisti, scompariranno. È nostro dovere continuare a ricordare: mostrando alle generazioni future, fino a quale punto di non ritorno l’essere umano sia stato in grado di arrivare. Mi è davvero difficile pensare ai nazisti come a degli esseri umani… le atrocità da loro compiute non hanno nome, non hanno giustificazione, non hanno motivo di esistere. Eppure, non ci si può nascondere diet...

SEGRETO BANCARIO, ADDIO! Accordo fiscale fra Svizzera e Italia con scambio d’informazioni finanziarie di Antonio Laurenzano

Immagine
          SEGRETO BANCARIO, ADDIO!   Accordo fiscale fra Svizzera e Italia con scambio   d’informazioni finanziarie                   di  Antonio  Laurenzano Dopo la decisione a sorpresa della Banca centrale svizzera di sganciare il franco dall’euro con la conseguente tempesta finanziaria di questi giorni, nella vicina Confederazione si registra un’altra  svolta epocale: si avvicina la fine del segreto bancario! Italia e Svizzera, dopo tre anni di difficile negoziato, hanno raggiunto un accordo strategico sulla futura cooperazione nelle questioni fiscali, in grado di fornire uno strumento di contrasto dell’evasione fiscale, impensabile fino a qualche anno fa. E’ pronto per la firma un protocollo d’intesa che prevede lo scambio d’informazioni finanziarie in possesso di banche e intermediari finanziari o fiduciari. Informazioni su singoli contribuenti ...

“Oltre i silenzi del vuoto” Coscienza operante contro disagio, devianza, carcere e dopo a cura di Nella Leone

Immagine
“Oltre i silenzi del vuoto” Coscienza operante contro disagio, devianza, carcere e dopo a cura di Nella Leone Tyche Ed. , Siracusa 2014 Un muro alto, grande immenso. Si perde oltre l’orizzonte. Un uomo, in piedi davanti al muro, prende una pietruzza e la tira contro il muro. Un uomo vuole abbattere il muro. La gente lo guarda e ride. Passano i giorni e le notti. Quell’uomo è sempre davanti al muro e continua a turargli la pietruzza contro. Passano gli anni e la gente ignora quell’uomo che resta sempre e poi sempre davanti al muro. Un giorno un bimbo si sveglia. C’è qualcosa di diverso attorno. Finalmente è entrato il sole. Quell’uomo ha abbattuto il muro. Una Lira. Inizia con questa pagina, scritta a mano, in esile stampatello, a esergo, “ Oltre i silenzi del vuoto ”, e sicuramente vuole essere una di quelle pietruzze, che lanciate giorno dopo giorno, finiscono con l’abbattere muri, nonostante l’indifferenza e la derisione, a volte, di...

Recensione di Francesca de Carolis* al libro Recluse Lo sguardo della differenza femminile sul carcere di Susanna Ronconi e Grazia Zuffa

Immagine
Recensione di Francesca de Carolis* al libro Recluse Lo sguardo della differenza femminile sul carcere di Susanna Ronconi e Grazia Zuffa - EDIESSE- Carcere. È nome che istintivamente evoca un universo maschile. Maschia è l’eco di voci e di volti che rimanda e a cui normalmente pensiamo. E poi ci sono le donne... Sono “talmente poche” rispetto al numero totale delle persone in carcere... il 4% dicono le statistiche. Appena qualche migliaio... A pensarci bene, nella percezione esterna al carcere sembrano quasi scomparire, se non, forse, quando le pensiamo madri, e quando pensiamo ai loro figli... È accaduto anche a me, che da qualche anno di carcere mi occupo, e me ne sono resa conto solo quando qualcuno mi ha chiesto se, nel mio interessarmi a prigioni e detenuti, avessi incontrato anche donne. E ho pensato, un po’ vergognandomene, alla conoscenza minima e quasi esclusivamente “letteraria” a cui mi sono fermata... che pure ric...

MR. MERCEDES di Stephen King

Immagine
MR. MERCEDES             di Stephen King (c) 2014 Sperling & Kupfer   pag. 470   € 19,90 ISBN 978-88-200-5719-0    86-I-14 Per questo romanzo King si è gettato in un thriller insolito per la sua penna. Si vociferava che il prossimo libro sarebbe stato un giallo e, dai commenti della critica, si direbbe che è stato apprezzato. Personalmente ho sofferto la mancanza della solita lettera al lettore alla quale King ci ha abituati, dove svela i retroscena e parla coi suoi fedeli lettori quasi ci conoscesse uno per uno! Invece, troviamo solo in fondo al libro una nota dell’autore dove spiega che un particolare messo nel romanzo, in realtà non esiste. La scrittura è sempre quella abile e leggera di King, anche se si nota la voglia di scrivere un thriller con le basi psicologiche che richiede parlare di un mass murder, inserendole in un testo che non segua le solite basi. Nelle prime...

L’INCUBO DELLE TASSE : FISCO PIGLIATUTTO! Con il tax-day di fine anno versati dai contribuenti oltre 44 miliardi di euro - La pressione fiscale ha raggiunto il 44% - Il “federalismo fiscale” - I rilievi della Corte della dei Conti - La Legge di stabilità 2015 – di Antonio Laurenzano

Immagine
                       L’INCUBO DELLE TASSE  :  FISCO  PIGLIATUTTO! Con il tax-day di fine anno versati dai contribuenti oltre 44 miliardi di euro - La pressione fiscale ha raggiunto il 44% - Il “federalismo fiscale”  - I rilievi della Corte della dei Conti - La Legge di stabilità 2015 –                                  di  Antonio  Laurenzano Per il Fisco un fine anno con botto. Poco da festeggiare invece per il contribuente sempre più vessato a causa di conti pubblici in … profondo rosso per l’allegra finanza dei decenni passati. In dicembre il contribuente ha dovuto fare i conti con un tour de force di pagamenti, con una interminabile fila di scadenze, con un’intrigata matassa di norme (non sempre chiare)e...