Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2014

DIPHDA NON È SOLO UN GATTO di Anna Rivelli

Immagine
DIPHDA NON È SOLO UN GATTO Romanzo suggestivo e coinvolgente di Anna Rivelli “Diphda non è solo un gatto” è l’ultimo romanzo della scrittrice Anna Rivelli, edito da Tracce, Pescara 2014. Oggi si parla tanto di rispetto degli animali, ebbene questo romanzo ha per protagonista proprio un gatto, di nome Diphda. Anzi l’autrice alla fine dell’opera ringrazia e fa una dedica «Alle creature che mi hanno insegnato che Diphda non è solo un gatto. Grazie a Tempestino, Ringo, Gea Micka…» e cita tutti i suoi simpatici amici. Come scrive Ubaldo Giacomucci è un «romanzo di indubbio valore, quindi che ci costringe a interrogarci sui temi fondamentali dell’esistenza senza fornirci risposte preconfezionate». Uno di questi temi esistenziali emergenti è proprio il rapporto che può instaurarsi con creature di altre specie viventi, simili alla nostra. La storia, molto coinvolgente e suggestiva,   si svolge tutta in una palazzina di Via Giordano Bruno, ove compaiono i vari personaggi, ...

Recensioni e corso di scrittura creativa

Immagine
Miriam Ballerini ricorda che è ancora disponibile il suo corso di scrittura creativa on line. Inoltre, se avete scritto un libro e volete una recensione, potete chiedere informazioni scrivendo a miriamballerini@alice.it Il libro deve essere stato pubblicato da una casa editrice, non auto prodotto, ed essere provvisto del codice ISBN. La recensione verrà pubblicata su vari siti seguiti da un vasto pubblico. Per informazioni sull’autrice: miriamballerini.com

L'assassino dei sogni di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro

Immagine
L’ASSASSINO DEI SOGNI   Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro © 2014 Stampa Alternativa – Nuovi Equilibri ISBN   978-88-6222-417-8    Pag. 63   € 1,00 Questo libricino in formato economico, a prima vista, può sembrare un qualcosa di scarno, ma se si va al di là dell’apparenza, scopriamo al suo interno pagine ricche di umanità. Lo possiamo paragonare proprio al protagonista, Carmelo Musumeci, promotore della raccolta firme contro l’ergastolo ostativo; col quale anche la sottoscritta collabora da anni. Musumeci è un detenuto, uno di quelli col “fine pena mai”. In carcere da più di venti anni sta portando avanti la sua battaglia che lo ha portato da “delinquente” a una persona che si è laureata, è cresciuta ed è cambiata. Una persona messa al margine, proprio come potrebbe apparire questo libretto, così discreto, che passa quasi inosservato. Eppure, se lo si legge con attenzione, scopriamo quanto possa donare. Giuseppe Ferraro è un...

BAMMENELLA di marcello de santis

Immagine
BAMMENELLA di   marcello de santis Quante volte ho ascoltato la canzone Bammenella per la splendida interpretazione di Angela Luce, bella e brava cantante e attrice napoletana.  Per un certo periodo è stata per me la canzone più amata, quella che ascoltavo di più, ne ero incantato (forse perché ero innamorato della bella voce di Angela).  Eppure, confesso, non mi sono mai soffermato sul testo che pure mi piaceva tanto; anche e soprattutto per la musica che mi rapiva ogni volta. E non immaginavo neppure lontanamente il significato del termine bammenella, che ritenevo - ignorantemente - fosse il nome della protagonista della canzone. Solo più tardi mi resi conto che, sì, in qualche modo lo era. Allora non sapevo quanto lontano io fossi dalla realtà.  Bammenella, in lingua significa bambinella, un vezzeggiativo del sostantivo "bambina, insomma "piccola dolce bambina"; ma nella canzone è il nome della ragazza che fa da protagonista, nata dalla verve di ...

IL SOGNO EUROPEO DI DE GASPERI A sessant’anni dalla sua scomparsa di ANTONIO LAURENZANO

Immagine
        IL SOGNO EUROPEO DI   DE GASPERI         A sessant’anni   dalla sua   scomparsa                              di   ANTONIO   LAURENZANO 19 agosto 1954 : a Sella Valsugana, a 73 anni, moriva Alcide De Gasperi, uno dei Padri fondatori dell’Europa, « un  europeo prestato all’Italia ». Con il francese Schuman e il tedesco Adenauer ha scritto una delle pagine di storia più importanti del XX secolo, contribuendo a ricucire le sanguinose lacerazioni del passato fra gli Stati del Vecchio continente e a gettare il seme per una « comunità spirituale di valori e di civiltà ».             A sessant’anni dalla scomparsa, la lezione europea di De Gasperi è d...