Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2013

Aforismi

Immagine
Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? William Shakespeare

Volti e maschere della pena di Franco Corleone e Andrea Pugiotto

Immagine
Volti e maschere della pena Poche righe, per invitare a leggere un libro importante per imparare a guardare nelle “zone buie della pena e della sua esecuzione”, a chiederci se le nostre prigioni e quello che vi accade dentro, così funzionali alla società che abbiamo costruito e quindi in qualche modo suo specchio, luogo dell’organizzazione di un pezzo dello spazio sociale, è davvero quello che vogliamo. Guardandoci intorno, guardandoci un po’ anche dentro… “Volti e maschere della pena. Opg e carcere duro, muri della pena e giustizia ripartiva”, a cura di Franco Corleone e Andrea Pugiotto. Corleone, sottosegretario alla giustizia fra il ‘96 e il 2001, ora garante dei detenuti nel comune di Firenze, presidente della Società della Ragione; Pugiotto ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Ferrara. Volti e maschere della pena , titolo drammaticamente bello ( sempre che “bello” sia aggettivo proprio parlando di pene), per quella che è una tappa d...

La legge della discordia di Antonio Laurenzano

Immagine
          LA  LEGGE  DELLA   DISCORDIA Stabilità economica o … instabilità politica? di Antonio Laurenzano Legge di stabilità economica  o …. d’instabilità politica? Una legge nata male che rischia di finire peggio sotto un’alluvione di proteste, di emendamenti e di censure.  In settimana è arrivata anche la  bocciatura da Bruxelles:  “l’Italia potrebbe non rispettare le regole su deficit contenute nel Patto di stabilità con alto rischio di sforamento dei parametri”. Alla base del giudizio negativo della Commissione europea i “progressi limitati sulle riforme strutturali” e i timori dell’ “annacquamento” della bozza di bilancio in Parlamento in sede di approvazione. Dal Commissario agli Affari economici Olli Rehn la raccomandazione di sempre per la nostra politica economica : “ridurre il debito intervenendo sulla spending review”. Uno stop imprevisto per le precarie finanze pubbliche del Bel Paese : non sarà conc...

Gli uomini e le donne di Elena Malagò in scena a Binago il 30 novembre

Immagine

"Eugenio Scalfari" di Francesco Bucci

Immagine
Bucci F., Eugenio Scalfari. L’intellettuale dilettante, Società Editrice Dante Alighieri, 2013. Eugenio Scalfari è stato un grande direttore di giornale ed è tuttora un grande giornalista. I suoi editoriali di politica, di economia, di finanza, di costume sono esemplari per lucidità di analisi e chiarezza espositiva.  Verso la metà degli anni Novanta del secolo scorso – lasciata la direzione di Repubblica – Scalfari ha però deciso di tramandare ai posteri un’immagine di sé più alta e nobile di quella del semplice giornalista che, per quanto grande, ha pur sempre a che fare con la banale attualità. E, poiché il suo mestiere è quello di scrivere, il modo più semplice per raggiungere l’immortalità deve essergli sembrato quello di trasformarsi in saggista e di occuparsi in tale ruolo dei massimi sistemi. Ha iniziato così a pubblicare un libro dopo l’altro, con una forte accelerazione negli ultimi anni: Incontro con Io (Rizzoli, 1994), Alla ricerca della morale perduta (Rizzoli, 1...

Il Duecento letterario nel Norditalia

Immagine
Piccolo viaggio nella letteratura italiana Secondo Francesco De Sanctis il Norditalia letterario del Duecento avrebbe avuto solo, e di sfuggita, il rimatore veneto Giacomino da Verona ; c'è stato però chi, non senza velata polemica, ha voluto smentire il grande maestro romantico dedicando una sessantina di buone pagine sia a Giacomino che agli altri autori settentrionali del XIII secolo. Onestamente non me la sento di biasimare chi ha voluto meglio approfondire questa parte della nostra storia letteraria, la quale merita di essere sottolineata anche se, ed è questa opinione di quei medesimi studiosi che l'hanno fatta emergere dall'ombra, si tratta con evidenza di una letteratura minore, la quale non è riuscita (anche perché raramente si è sforzata di farlo) ad uscire dal taglio popolare e didattico che la contraddistingue. Altre parti della penisola ebbero, contemporaneamente agli autori lombardi e veneti, una letteratura secondaria: a Bologna e a Firenze però g...

La casa del tuono di Dean R. Koontz

Immagine
LA CASA DEL TUONO                             di Dean R. Koontz © 1989 Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas S.p.A. ISBN 8845248771 Pag. 317  € 7,75 La casa del tuono è un thriller particolare, che rende partecipe il lettore nella storia dalla trama sempre più complicata e claustrofobica. Susan Thorton si risveglia da un coma durato qualche giorno, nel quale è caduta in seguito a un incidente stradale. Nell’ospedale della contea di Willawauk sono tutti gentili e disponibili, e da subito la fanno sentire a proprio agio. Susan non ricorda alcune parti della sua vita, preda di una momentanea amnesia, come una nebbia che le rende impenetrabili alcuni ricordi; in particolari quelli legati al suo lavoro alla Milestone. Durante la sua degenza incontra i quattro protagonisti di una terribile vicenda, accadutale in gioventù...

Finanza pubblica fra tasse e tagli della spesa

Immagine
                                 FINANZA  PUBBLICA  FRA  TASSE  E  TAGLI  DELLA  SPESA               I nodi e le incertezze della legge di stabilità – La “spending review”                                                   di Antonio  Laurenzano Pioggia di critiche sulla legge di stabilità . La sua approvazione in Parlamento,  al di là delle fibrillazioni politiche sulla tenuta della maggioranza, è fortemente legata a un profondo … remake. Una manovra da 11,5 miliardi  per il 2014  “disegnata” con scarso  coraggio e poca fantasia.  Ancora una volta, per equilibrare i conti pubblici, è stata scelta la strada di sempre, quella di un aumento delle tasse, a dispett...