Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2012

La ribellione obbedientissima di don Milani

Immagine
                                                  cliccare sulla locandina per ingrandirla

Monumento "Uomo Pensante" a Ferrara

Immagine
  Inaugurato un nuovo monumento a Ferrara: la scultura "Uomo Pensante" di Roberto Lucato e Roberto Lando Una monumentale scultura intitolata “ Uomo Pensante ” è stata donata al Liceo Ariosto di Ferrara in occasione dell’esposizione “ La forma del pensiero ” per la Settimana della Cultura. L’installazione, realizzata dagli artisti trevigiani Roberto Lucato e Roberto Lando, è stata collocata nell’ampia area verde che gravita sul Quadrivio rossetti ano della città di Ferrara, dove rimarrà in permanenza. Visibile dalle cancellati di Corso Ercole I d’Este l’opera scultorea “Uomo Pensante” allude al valore universale del pensiero con un evidente riferimento alla forza reattiva della libertà mentale. In un momento attuale così delicato per l’umanità, inabissata nel baratro della decadenza etica, politica e sociale, l’artista Roberto Lucato propone una valida alternativa alla crisi del XXI secolo, l’unica possibile via d’uscita dalla “notte” dell’uomo: l’Uomo Pens...

Episcopivs Troianvs - Sinossi di Antonio Gelormini

Immagine
EPISCOPIVS TROIANVS – Sinossi   Kaspar Jr. Van Wittel era letteralmente catturato dall’imponenza affascinante delle Alpi, mentre ne sorvolava le cime innevate e mentre si apprestava a sfogliare le pagine nascoste di una storia senza fine. Il Gran Tour di Kaspar jr. si dipana sulle tracce accattivanti di linee architettoniche familiari e lungo i riverberi di sentimenti devozionali insistentemente tramandati. Un percorcorso tracciato negli anni della sua infanzia olandese dai racconti di una nonna “incantevole”, che come un filo d’Arianna lo guideranno dalla Firenze di Raffaello alla Roma dei Papi, dalla Napoli carolingia alla familiare Reggia vanvitelliana di Caserta. Fino al cuore dell’entroterra dauno: Troia. La serpens longa dell’Antica Daunia (così velenosamente stigmatizzata da Federico II), che da Castra Hannibalis quando ancora Aecae, nei disegni strategici bizantini diventerà fulcro del processo di ridefinizione delle sedi episcopali meridionali. Episco...

Giustizia o vendetta? - Quarta parte

Immagine
 GIUSTIZIA O VENDETTA? - quarta parte Il 22 ottobre 2009 ha fatto scalpore la morte di Stefano Cucchi, morto in seguito a un pestaggio in carcere. Proprio di questi giorni sono gli ultimi aggiornamenti. Allora ne parlarono ampiamente giornali a tg, perché alle spalle di questo povero giovane c’è stata una famiglia forte e coraggiosa. Dice Luigi Morsello nel suo libro “ La mia vita dentro ”: “La cronaca recente ha raccontato di un comandante di reparto di un istituto del nord che rimproverava un sottoposto per aver malmenato un detenuto extracomunitario. Non perché avesse commesso un reato ma per averlo fatto in modo maldestro: «Queste cose non si fanno in sezione ma di sotto!» Ossia nelle stanze d’ingresso, lontano da sguardi indiscreti”. Anche a me è capitato di raccogliere la testimonianza di un agente di custodia, il quale mi ha parlato di alcuni suoi colleghi che si mettono in quattro o cinque a picchiare un detenuto e ha aggiunto: «Questo non è coraggio: è vig...

La crisi del 1929 e la crisi del 2009

Immagine
  LA CRISI DEL 1929 E LA CRISI DEL 2009 Riflessioni sul fallimento del sistema supercapitalistico Siamo di fronte ad una grave frattura economica che imperversa imperterrita dall’ottobre del 2009 e che ci ricorda da lontano quella particolare congiuntura che fu la Crisi del 1929 . Siamo consapevoli delle gravi difficoltà che ogni governo deve affrontare per contenere i debiti pubblici e per rivitalizzare le energie di produzione e i sistemi bancari, che sono la causa indiretta di questo flagello economico, insieme agli apparati finanziari supernazionali e multinazionali. Ora operare dei tagli troppo netti, delle potature troppo energiche che vanno a colpire puntualmente la base radicale dell’albero sociale significa far seccare proprio la società. I primi ad essere tagliati sono i giovani, da tutto, dal mondo del lavoro, dalla possibilità di realizzarsi, per non parlare degli operai, quei pochi che vi sono rimasti, visto che sono diventati una specie in via di est...

Giustizia o vendetta? Prima parte

Immagine
GIUSTIZIA O VENDETTA? - prima parte - di Miriam Ballerini L’articolo 27 della Costituzione italiana cita: “La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Al momento in cui sto scrivendo questo pezzo, cioè a giugno 2012, la popolazione carceraria italiana sta sfiorando i 70.000 detenuti, con un totale di posti che si aggira sui 44.000. Il sovraffollamento è solo uno dei problemi delle carceri e dei suoi occupanti. Nel 2006 ebbi modo di entrare in una casa circondariale, quella del Bassone di Como. Dove feci un’intervista all’allora direttrice dr.ssa Francesca Fabrizi; al capo degli educatori dr. Mauro Imperiale. Quindi alle guardie e a otto detenute. Da questo lavoro ne nacque un romanzo d’invenzione, con a latere un lungo reportage di quanto effettivamente visto e vissuto. Fa...

2 giugno: Renzo Talamona cavaliere della Repubblica

Immagine
2 GIUGNO: RENZO TALAMONA CAVALIERE DELLA REPUBBLICA Importante riconoscimento tra gli altri a Varese Il 2 Giugno a Varese la festa della Repubblica ha conservato la stessa sobrietà e parcità che nel resto della nazione. Dopo un breve ed intenso esordio a Piazza della Repubblica con la parata di reviviscenza dell’inno mameliano, nelle stanze dello storico palazzo della settecentesca Villa Recalcati, sede della Prefettura, si è svolta una significativa cerimonia di premiazioni e di importanti riconoscimenti. Il saluto solenne del Prefetto Giorgio Zanzi, innanzi notevoli autorità civili e militari, tra le quali senatori e l’assessore regionale Raffaele Cattaneo, ed una folta folla di convenuti, ha aperto la pubblica funzione nella sala Ambrosoli, in quell’antico albergo, che la mitica Varese Liberty non si era lasciato sfuggire. E proprio quella Villa aveva ospitato per molto tempo in un cippo funerario il cuore dell’eroe di Polonia, Taddeo Kosciuszko (1746-1817), un cuore pa...

La trama moderna di Pino Pascali

Immagine
LA TRAMA MODERNA DI PINO PASCALI di Antonio V. Gelormini La creatività nelle sue suggestive declinazioni, in Puglia come altrove, è elemento piuttosto diffuso, quotidianamente coltivato con spontaneo sforzo di sopravvivenza. Spesso trasportato dal vento, cullato dalla danza leggera delle api, delle rondini e dei falchi pellegrini, accarezzato dai crepuscoli e travolto dai mezzogiorni accecanti; rassicurato dal frinire delle notti d'estate o esaltato da quello "ozioso" delle ore più calde. Ma anche custodito nel guscio di un paguro , nelle sforzo dinamico di un granchio o da quello più cadenzato di una tartaruga, entrambi richiamati dai riflessi sciabordanti di un mare più saporito, ricco di storia, di storie e di poesia. È il filo d'Arianna di un'espressione artistica comune, che si fa sintesi nell'attività incessante di quel piccolo ragno che con le sue braccia tesse e ritesse una trama raffinata, affascinante, vitale e nel contempo "ing...