Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2012

La mosca bianca di Roberto Gassi

Immagine
Persone e non personaggi, uomini e donne non numeri. Alla ricerca dell’umanità perduta. Scrittori, poeti e artisti sono sempre stati cantori del proprio tempo , a volte critici, sarcastici e ironici. L’arte, sia essa scrittura, pittura o musica, oltre ad aver sempre contribuito ad ingentilire e svegliare gli animi, ha sempre cercato di dare voce a sentimenti troppe volte relegati in fondo alle coscienze, sacrificati ad ideali troppo grandi ed astratti per essere davvero capiti, oppure all’ideologia e alle convinzioni del momento. In questo momento storico siamo di fronte ad un cambiamento epocale, stiamo salutando il vecchio mondo, il caro vecchio pazzo mondo . Quindi servono nuove leggi, nuove regole, nuovi parametri e livellamenti. Cosa importante si sta cercando di riformare il “ mercato del lavoro ”. Marx scriveva che il lavoro è l’essenza dell’uomo , e così dovrebbe essere, poiché “il lavoro” si prende la maggior parte della vita “ attiva ” di una pe...

Io e Mrs Pennington di Alberto Zella

Immagine
Alberto Zella IO E MRS PENNINGTON Edizioni Solfanelli Ambientato nella Londra di pochi anni fa , che il rincorrersi degli avvenimenti del nostro tempo ci fa sembrare già lontana o addirittura senza tempo, Io e Mrs.Pennington ripropone un dilemma antico quanto l’uomo e a cui nessuno, nemmeno Sigmund Freud, sembra avere trovato una risposta definitiva: perché sogniamo? I sogni portano Davide Rossero in un mondo arcano, nascosto nel profondo dell’anima, dove il bene e il male combattono la battaglia di un’intera vita e i ricordi giacciono in attesa di essere liberati dalla loro prigione e di rivelarsi nella visione onirica. La sottile divisione tra il sogno e la veglia diventa a un tratto impalpabile: è vano fuggire l’inquietante presenza di un uomo misterioso che lo bracca perfino a Londra, dove ha sperato di trovare quiete. E' nel sogno che ci viene rivelata la nostra vera essenza , come ben sa Mrs. Agatha Pennington, padrona di casa di Davide, incontrata un gio...

La manovra Monti e la finanza locale

Immagine
LA MANOVRA MONTI E LA FINANZA LOCALE Cancellato il federalismo fiscale? di Antonio Laurenzano “Autonomia” e “Responsabilità”, i cardini del federalismo fiscale invocati per rendere efficienti i bilanci comunali sono stati cancellati dalla manovra Monti “Salva Italia” sotto l’effetto dell’emergenza crisi. E l’impatto sulla finanza locale delle misure adottate dal Governo dei tecnici è notevole! E’ ulteriormente aumentato il contributo alla manovra finanziaria imposto agli enti territoriali in termini di tagli ai trasferimenti e di obiettivi rigorosi del Patto di stabilità interno. A questo drenaggio di risorse che fa saltare ogni equilibrio di finanza locale si aggiungono altre misure che devastano i conti degli enti locali, limitandone ogni margine gestionale. Istituzione dell’IMU, Imposta municipale unica, in sostituzione dell’ICI, riforma della TARSU, provvedimenti sul Fondo perequativo, tesoreria unica: con queste novità legislative per i Comuni italiani è scatta...

Marta che aspetta l'alba di Massimo Polidoro

Immagine
MARTA CHE ASPETTA L’ALBA       di Massimo Polidoro © 2011 Edizioni Piemme ISBN 978-88-566-1994-2 Pag 187   € 14,50 Polidoro è un docente di metodo scientifico e psicologia dell’insolito dell’Università Bicocca di Milano. Il suo lavoro è stato intervistare la signora Mariuccia Giacomini e farle raccontare la sua storia e quelle delle persone che con lei sono venute a contatto, quando lavorava presso quello che era noto come il manicomio San Giovanni di Trieste, il cui vero nome è ospedale psichiatrico “Andrea di Sergio Galatti”. Ai più questo nome non dice nulla, a chi come me, da tempo, si occupa di malati mentali, fa subito venire in mente Franco Basaglia e la sua lotta per dare dignità a chi soffriva di malattie psichiatriche. La storia inizia con Marta, una ragazza di una famiglia bene che non è d’accordo col matrimonio di sua sorella con quel Carlo che nonlaconvince molto. Siamo negli anni sessanta, e anc...

La quarta dimensione / Il tempo secondo Samuel Alexander

Immagine
LA QUARTA DIMENSIONE Il tempo secondo Samuel Alexander Samuel Alexander (1859-1938) è stato un filosofo australiano di origini ebraiche. Appartenne a quel vasto e variegato movimento di pensiero che prese il generico nome di neorealismo anglo-americano, del quale fecero parte, tra gli altri, Moore, Russel, Withehead, Santayana. La nascita di questo movimento è fatta risalire proprio alla Confutazione dell’idealismo di G. E. Moore, nel 1903. L’idealismo vive perennemente nella pretesa assurda di esaurire nel pensiero l’oggetto conosciuto. Al contrario la coscienza rimanda ad un qualcosa che è altro da essa. Questo altro è il sensum: a differenza del realismo antico che riconosceva la validità dell’oggetto come altro dal pensiero, tuttavia il realismo inglese moderno, allievo della lezione del Berkeley, per il quale l’«esse est percipi», riconosce invece come reale il dato di senso e non la sostanza materiale. In questo senso il neorealismo prese le distanze anche dal rozz...

Lo spread: il nostro incubo quotidiano

Immagine
IN PRIMO PIANO LO SPREAD : IL NOSTRO INCUBO QUOTIDIANO Il conflitto valutario e le politiche macroeconomiche - I misteri della finanza internazionale. di Antonio Laurenzano “Operazione verità: per non morire tra le macerie di un’Europa tedesca”. Interessante e ricco di spunti il recente saggio di Renato Brunetta sulla crisi dell’euro e del processo d’integrazione politica, economica e sociale del Vecchio Continente. Sul tappeto, a tre anni dall’inizio della crisi finanziaria che ha sconvolto i precari equilibri finanziari nel mondo, restano alcune questioni irrisolte: a)il coordinamento delle politiche macroeconomiche tra le tre grandi potenze economiche mondiali: Stati Uniti, Europa e “Paesi emergenti” (Cina, Brasile, India) ;b)la crisi dei debiti sovrani di molti paesi europei avanzati; 3)il permanere degli squilibri globali che sono all’origine della crisi in un contesto di sostegno alla crescita. La soluzione di queste questioni, secondo l’economist...

"Una lettera nella testa" di Andrea Pagani

Immagine
UNA LETTERA NELLA TESTA                             di Andrea Pagani © 2011 Lupetti – Narrativa Lupetti ISBN 978-88-8391-340-2     Pag. 137    € 14,00 Questo è il romanzo d’esordio di Andrea Pagani. Abitiamo nello stesso paese e, per qualche strana ragione, abbiamo pure scritto qualcosa di simile, senza mai esserci conosciuti! Il suo libro, la sua storia, ha molti punti in comune con il mio primo libro d’invenzione “Il giardino dei maggiolini”. La difficoltà di rapporti tra il protagonista e i suoi genitori; la crescita interiore; un mentore che si identifica in un anziano. Leggerlo è stato un po’ come ritrovare qualcosa di già vissuto, perché indossato dalla mia prima protagonista. Andrea, è un ragazzo di 34 anni, fa l’infe...

Ciao, Lucio!

Immagine
LUCIO DALLA Un lampo, per entrare nel futuro! D’un colpo ha abbracciato Caruso, Senna e Nuvolari. Un attimo bastardo per bisbigliare “Braxton”, lo swing infinito per rendere immortali versi, arie e orizzonti melodici senza confini! (Antonio V. Gelormini)

Antonio Motta - nel ricordo sentito di un uomo di tecnica e di cultura

Immagine
ANTONIO MOTTA Nel ricordo sentito di un uomo di tecnica e di cultura Antonio Motta chi era? È stato un grande padre, un sapiente maestro, un saggio amico, che ci ha sostenuto nella nostra crescita e nella nostra formazione culturale, ma soprattutto umana. Abbiamo ripreso un’antica testimonianza per ricordarlo e vi abbiamo aggiunto le note personali, per colorarla, ma soprattutto per esprimere tutto il nostro filiale affetto e la stima che abbiamo provato per quest’ uomo di tecnica e di cultura , come abbiamo sottolineato nel titolo di questo inserto, che abbiamo ripreso da un antico memoriale, per rievocare la figura di quell’“intellettuale di frontiera”, come amava definirsi, il girovago, il camminatore-pensatore per le vie, i tratturi, paese per paese, montagna per montagna di quella sconosciuta terra ancestrale, cara tanto al De Martino, quanto al Banfield, coll’“amoral familism” di Montegrano, tanto al Pasolini quanto al Gibson, registi spettatori della Matera-Gerusalemme, mat...