Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2011

Libri: "3096 giorni" di Natascha Kampusch

Immagine
3096 GIORNI        di Natascha Kampusch © 2011 Bompiani/Rcs Libri S.p.A. Pag. 295   €   17,50             ISBN 45267185   Penso che tutti ricordino la storia di questa ragazza, rapita all’età di 10 anni da Wolfgang Priklopil , al quale è riuscita a sfuggire otto anni dopo. Lei stessa afferma dalla copertina “Ora mi sento abbastanza forte per raccontare tutta la storia del mio sequestro”. Ma fa di più: ci parla della sua situazione famigliare prima del rapimento, dove per lei non è comunque stato facile esprimersi. Natascha è una bambina alla quale è stata sottratta la sicurezza in sé stessa, quasi come se il destino stesse preparando un terreno fertile dove far attecchire i futuri otto anni. Una mattina decide che è ora che vada a scuola da sola, nonostante i suoi timori, l’incertezza, vuole dimostrare, soprattutto...

Il prof. Pietro Bugli ci parla di "Alimentazione e pelle"

Immagine
  Un medico-scienzato al servizio del nostro benessere Recentemente, presso l’importante Centro Medico Polispecialistico Life Adgredior – Via Quadronno n.24-Milano – www.lifeadgredior.it - diretto dal Prof. Dott. Alberto Ugo Caddeo, si è tenuta un interessante seminario informativo inerente “Alimentazione e Pelle” condotto dal Prof. Dott. Pietro Bugli . Prima di iniziare a parlare della conferenza, è opportuno che io parli di questo particolare Centro il cui obiettivo è di procedere, insieme con i pazienti, alla ricerca del proprio “Progetto di Vita”. Il tutto avviene tramite terapie mediche innovative e apparecchiature elettromedicali di ultima generazione. Inoltre, è un Centro dove si tengono corsi e incontri culturali dedicati alla crescita personale, alla migliore conoscenza di sé e all’ottimizzazione delle relazioni con gli altri. Il Prof. Pietro Bugli, con competenza derivata da un percorso professionale di tutto rispetto in quanto, oltre ad aver co...

Petruzzelli, gli irrequieti

Immagine
PETRUZZELLI, GLI IRREQUIETI Successo del concerto con Daniel Oren e Mischa Maisky di Antonio V. Gelormini Gran bella serata! Emozione, rapimento, talento musicale e divertimento nel senso più puro e nobile del termine. Questo il cocktail prodotto dall’appuntamento sinfonico della Fondazione Petruzzelli in una “magica” serata d’inizio autunno, che a Bari veste ancora la tipica e piacevole atmosfera di fine estate. In cartellone due “pezzi da novanta”: l’eccentrico e virtuoso Mischa Maisky, il violoncellista lettone allievo ed erede nientemeno che di Gregor Piatigorsky e Mstislav Rostropovich, e l’esuberante trascinatore Daniel Oren, il direttore d’orchestra con la kippà, fedelmente indossata per tenere a bada quel fuoco perenne e vivace della sua passione musicale. A unirli, la vena inesauribile del talento e il sentimento intimo ed orgoglioso delle comuni radici ebraiche. Ad esaltarli, la prova matura ed ineccepibile di un’Orchestra, quella della Fondazione barese, ch...

Tra rito e mito della 'Ndenna - prima parte

Immagine
Tra rito e mito della ‘Ndenna      Gli usi arborei in un paese della  Lucania 1. Riportiamo alcune testimonianze dell’uso: «Il rito pagano […] si compone di tre fasi: la ‘ndenna , la cunocchia e l’innalzamento. La ‘ndenna , attualmente, si svolge la prima domenica di Giugno, con grande concorso di popolo […]. Dopo la … S. Messa mattutina, ci si riunisce nella piazza principale e … ci si reca a Favino, noto per la maestà dei suoi faggi […]. Nel bosco si va alla ricerca del faggio più diritto e maestoso che supera sempre i 20 metri di altezza e pesa tra le 13 e le 15 tonnellate […]. Una volta individuato l’albero, tutta la gente si avvicina e si procede al taglio con una motosega (una volta si usava la scure); il tronco viene sfrondato e in parte decorticato; poi viene trasportato sulla strada a forza di braccia e con l’aiuto delle pannodde : grossi bastoni preparati appena giunti nel bosco, con le scuri; servono da appoggio e da leva per spingere e ...

Il colonnello dei bersaglieri Angelo Giacomino racconta il suo amore per l'esercito

Immagine
IL COLONNELLO DEI BERSAGLIERI ANGELO GIACOMINO RACCONTA IL SUO AMORE PER L’ESERCITO Due dei dieci Comandamenti del Corpo Bersaglieri sono la generosità e il rispetto Avevo telefonato al Colonnello Angelo Giacomino per chiedergli se voleva parlarmi della sua vita militare. Mi risposto subito di no. Ho insistito e, finalmente, mi ha concesso l’intervista. Mentre guidavo l’automobile per raggiungere Palazzo Cusani dove lo avrei trovato, nella mia mente scorrevano una miriade di domande da fargli. Dove può spingersi la fantasia di una giornalista inesperta come me in materia militare quando affronta un argomento delicato come questo? Cosa si può chiedere a un alto Ufficiale di grande valore come il Colonnello Angelo Giacomino? Lo conoscevo bene, sapevo della sua rettitudine, della sua generosità sulla quale spesso ho potuto contare, del suo amore per l'Esercito che lui considerava sacro, delle sue virtù militari, che erano le migliori e che, da buon Bersagliere, amava la disc...

Exit mundi, la poliritmia del tempo

Immagine
EXIT MUNDI, LA POLIRITMIA DEL TEMPO di Antonio V. Gelormini Non è la fine del mondo. Quanto piuttosto lo sforzo di un cambiamento, che si fa “separazione”, e che prova a rivelarsi attraverso lo squarcio ritmico e inquieto di una Cantata corale, nel suo senso più largo: per soprano, tenore, baritono, voce bianca, pianoforti, percussioni, coro e orchestra. “Exit Mundi” è la creazione commissionata dalla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli al compositore Giovanni Tamborrino , che si è avvalso delle liriche di Enzo Quarto liberamente ispirate al Vangelo e all’Apocalisse di Giovanni. Un’altra tappa nel percorso familiarizzante col Novecento e col contemporaneo, caparbiamente perseguito dalla Direzione Artistica della Fondazione barese. Lungo un itinerario teso a “raccontare il presente”, sui sentieri della cultura, della musica e della spiritualità. Una produzione interamente e intimamente pugliese, che abbraccia le radici comuni di autori, committenti, coro, orchestra e...

Medea, l'ira di Dio

Immagine
MEDEA, L’IRA DI DIO di Antonio V. Gelormini Il percorso verso il futuro del Nuovo Teatro Petruzzelli , tracciato dal suo nocchiero-Sovrintendente Giandomenico Vaccari, dopo le rotte contemporanee del Composer in residence Fabio Vacchi con “Lo stesso mare”, e la tappa scaramantica di una “Norma” rinata belliniana e leopardiana al tempo stesso, si spinge oggi nelle sinuose correnti del mito, per approdare coraggiosamente nella modernità antica di “Medea”. Lo fa letteralmente “in punta di piedi”, potendo contare sull’estro artistico, sulla leggerezza coreografica e sul carisma eroico di una magnifica Eleonora Abbagnato, etoile dell’Opéra di Parigi e consulente artistico del Politeama barese. Ma anche con la trama innovativa di Euripide e le coreografie post-moderne di Davide Bombana. Nonché con le sonorità essenziali di un maestoso Arvo Part e le estensioni percettive ed elettroacustiche del compianto Fausto Romitelli. Che sotto la bacchetta del Maestro Giuseppe La Malfa, ...

Una santa dimenticata di Vincenzo Capodiferro

Immagine
UNA SANTA DIMENTICATA Spiride Savini, presidente di Azione Cattolica di Lagonegro (1909-1936) Spiride Savini nasce il 1 agosto 1909 a Piangipane, un sobborgo di Ravenna. Come addita il detto antico: nomen omen, la casa Savini veniva allietata dal sorriso di una bimba, che venne chiamata Spiride, quasi a presagio della sua vita, improntata ai più elevati sentimenti di bontà e di carità. La famiglia di cattolici osservanti dà alla piccola una forte impronta educativa secondo i più sentiti precetti cristiani. Spiride a otto anni fa la prima comunione. Questa prima esperienza resterà fortemente impressa nell’anima della ragazza, tanto è che in tenera età, come si può rilevare dai suoi diari, già scrive ad un’amica: «Senti freddo all’anima? Ascolta la santa messa ed accostati al fuoco ardente della santa eucaristia. La vera pace nel cuore non si trova che nel ricevere Gesù : fuori di lui non vi sono che affanni ed ingratitudini». Si iscrive all’educandato Ghiselli di Ra...

Romero Britto, la mortificazione

Immagine
ROMERO BRITTO, LA MORTIFICAZIONE di Antonio V. Gelormini Certo che, a pensarci bene, ci vuole arte anche nel riuscire a “mettere in ombra” l’esplosione di vivacità, di colori e di luminosità dell’estro creativo di un protagonista contemporaneo della cosiddetta “pop art”, di riconosciuto spessore e di prestigio internazionale come Romero Britto. E’ l’impressione percepita per quanto accade a Margherita di Savoia , nel percorso verso l’appuntamento principe della stagione turistico-culturale: “Margherita meets Miami” . L’evento fortemente voluto dal Sindaco On. Gabriella Carlucci, che estende il gemellaggio all’insegna dei fenicotteri all’intera Puglia con la Florida. E che dal 1° agosto vanta una mostra dei capolavori del celebre artista brasiliano, nonché Ambasciatore delle Arti dello stesso Stato della Florida. Location prescelta il Torrione , antica torre d’avvistamento e presidio doganale del centro “salinaro”, oggi Pinacoteca Comunale “Francesco Galante Civera...