Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2011

Già vinti nel cuore di Francesco Mancini

Immagine
Francesco Mancini GIÀ VINTI NEL CUORE Un carteggio famigliare (1936-1944) Presentazione di Lorenzo Ornaghi Edizioni Solfanelli «Le vicende di una famiglia e di uomini della terra d’Abruzzo, nella loro chiara filigrana , ci permettono di scorgere, comprendere meglio e amare di più – perché la percepiamo reale e precisa, proprio nei dettagli unici e irreplicabili della vita di ogni persona – quella che è stata la storia dell’intero Paese durante gli anni finali del fascismo e in quelli della costruzione della democrazia italiana.» (dalla Presentazione di Lorenzo Ornaghi) La famiglia di cui si parla è quella dei fratelli Mancini, partiti dalla campagna abruzzese allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Gli autori principali del carteggio sono Giovanni Armando e Antonio; del fratello Luigi rimangono purtroppo poche lettere, insufficienti per una biografia giovanile. Giovanni Armando, il minore, volontario nei battaglioni della Gioventù Universitaria fascista, nelle ...

L'impronta artistica di Dora Marchionni

Immagine
L’IMPRONTA ARTISTICA DI DORA MARCHIONNI di Antonio V. Gelormini La creatività, sin dai tempi della Genesi, non ha avuto mai bisogno della funzionale praticità degli strumenti, quanto della ricchezza della materia, della forza della passione e dell’effetto catalizzatore di un amore infinito. Dora Marchionni per le sue creazioni, opere d’arte che nascono e si moltiplicano come “riflessi” di uno stato d’animo diamantino, lascia scorrere le sua mani sul bianco di una tela, di un foglio o di una tavola, guidate dal silenzio dei suoi sentimenti o dal cadenzare melodico di scelte musicali raffinate. Per cui potremmo dire che le sue sono delle vere e proprie “carezze” ai colori, per dar vita ad emozioni, stimoli e reazioni che riescano a vivacizzare l’occhio di chi le guarda, provocandone una continua, attenta e sinergica impressione. “Arte Aperta”, ha voluto definirla l’artista. Che al proposito ha lanciato anche un movimento, per fare dell’approccio all’arte un “bene comune”. Perché c...

Festival della poesia ad Appiano Gentile (CO)

Immagine
Venerdì 13 maggio, nella Sala Consigliare del Comune di Appiano Gentile, si sono svolti i festeggiamenti dei dieci anni del festival della poesia “Appiano degli usignoli”. Nato nel 2002 al Kalinka bar di Uggiate Trevano, si è poi spostato nella sua cittadina natale, donando di anno in anno, emozioni ai poeti che salgano sul palco per recitare la propria lirica. La serata è stata, a detta del pubblico presente in sala, divertente e interessante, con momenti di musica con quattro musicisti giovani che hanno cantato le intramontabili canzoni di Lucio Battisti. Alternati alle letture di poesie vincenti nei dieci anni; oltre ai vari discorsi. Dal primo e commosso da parte dell’ideatore del festival: Dino Vullo. Seguito da quello del prof. Manrico Zoli, presidente del gruppo culturale Dialogo di Olgiate Comasco, che da anni sono associati al festival. Quindi è stata la volta di Maria Chiara Sibilia e di Miriam Ballerini, entrambe facenti parte dell’odierno gruppo organizzativo, la S...

Paolo di Sabatino - Voices

Immagine
Paolo Di Sabatino - Voices Paolo Di Sabatino è da anni considerato uno dei più interessanti pianisti jazz italiani , riconosciuto anche all’estero (è sotto contratto con l’etichetta giapponese Atelier Sawano ) per la sua propensione alla valorizzazione della melodia, infatti il suo penultimo album per il mercato giapponese si intitola Atelier of Melody . Di Sabatino da alcuni anni collabora stabilmente con artisti quali Mario Biondi (ci sono 2 brani di Paolo nel cd If) e Antonella Ruggiero (con la quale ha partecipato a Sanremo 2007 e per la quale ha arrangiato e suonato il pianoforte nel cd Souvenir d’Italie e Regali di Natale ). La propensione melodica di cui abbiamo parlato sopra ha portato Paolo, in maniera molto istintiva e naturale, a pensare di tradurre in canzoni le sue musiche. Il cd Voices è il risultato di questo percorso. Il cast cantanti: Gino Vannelli, Fabio Concato, Grazia Di Michele, Iva Zanicchi , Peppe Servillo, Awa Ly, Sandy Müller, Gegè Te...

Petruzzelli, il futuro è già oggi

Immagine
PETRUZZELLI, IL FUTURO E’ GIA’ OGGI La prima de “Lo stesso mare” di Fabio Vacchi di Antonio V. Gelormini Va dato atto a Giandomenico Vaccari, Sovrintendente della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, della caparbietà (da oggi “(gian)domenicana”) nel perseguire il lungimirante obiettivo di caratterizzare il suo mandato di Direzione Artistica, nel delicato momento della rinascita del Politeama barese, all’insegna della coerente modernità del Nuovo Teatro Petruzzelli. E quindi, di accompagnarne la programmazione tradizionale con una serie di scelte coraggiose, per fare del Petruzzelli “una grande vetrina della musica contemporanea italiana ed internazionale”. L’intero progetto, culminato con la prima mondiale, de “Lo stesso mare” del maestro Fabio Vacchi, (il compositore di musica contemporanea italiano più eseguito nel mondo e ora “Composer in residence” al Petruzzelli), tratto dall’omonimo romanzo di Amos Oz, con la regia di Federico Tiezzi, la direz...