Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2011

Celebrare Mahler "Il Petruzzelli entra in sinfonia"

Immagine
CELEBRARE MAHLER Il Petruzzelli entra in sinfonia di Antonio V. Gelormini Mahler non è essenziale. La sua continua elaborazione narrativa ne fa un architrave nel tempio della musica, così come Marcel Proust o Honoré de Balzac lo sono stati per la letteratura europea. E se “rigenerare la banalità” è sempre stato l’intimo e superbo obiettivo di ogni genio e di ciascun grande della storia, Gustav Mahler e la sua opera restano la testimonianza senza tempo di una così nobile ambizione. Leonard Bernstein, forse il più fedele interprete dell’estro di un compositore boemo, ebreo di discendenza e cattolico di convenienza, sosteneva che: “Tormento e vitalità avvolgono le sinfonie di Mahler”, nell’incessante ricerca della più autentica espressività del suono. Come quella di Penelope, la sua è una tela continuamente tessuta , disfatta e ritessuta. Per arrivare a comporre una sorta di arazzo sinfonico, capace di comprendere, in forma innovativa, architettura narrativa e rappresentazione teat...

Notte buia, niente stelle di Stephen King

Immagine
NOTTE BUIA, NIENTE STELLE di Stephen King © 2010 Sperling & Kupfer Editori S.p.A. ISBN 978-88-200-4962-I 86-I-10 Pag. 419 € 20,90 Per questo suo recente lavoro, King ci accompagna nell’universo femminile , attraverso tre dei quattro racconti contenuti in questo libro. Ma non proponendoci delle donnette qualunque, bensì quattro donne che, da vittime, si rialzano e diventano carnefici; alle quali spetta loro l’ultima parola. Dice King: “ Le storie raccolte in questo libro sono molto dure. Forse, in certi momenti, le hai trovate difficili da leggere. Ti assicuro che io stesso, in certi momenti, le ho trovate difficili da scrivere”. In effetti troviamo un King più indagatore, più profondo ; ma anche più cinico. Ci propone la speranza, ma solo dopo che è stata perpetrata la vendetta, come unica soluzione per risalire alla luce, dall’abisso in cui sono caduti i personaggi. Nel primo racconto “1922”, un marito, con l’aiuto del figlio, uccide la moglie e la seppellisce in un pozz...

I re magi del vate di Lidia Lombardi

Immagine
D’Annunzio scrisse anche fiabe natalizie. Le tirò fuori dalla tradizione abruzzese. E ci unì un tono fantastico insolito per lui I Re Magi del Vate In lite davanti alla capanna. Non volevano diventare vecchi né cambiare colore di pelle di Lidia Lombardi C'è un D'Annunzio insolito. Non il viveur della Roma «bizantina» e il romanziere tombeur de femmes. Non il Vate che ascolta la Natura. Non il novelliere che estrae dalla sua terra scenari veristi. È invece un D'Annunzio che narra favole di Natale, raccolte in un libricino pubblicato da Solfanelli in due edizioni andate presto esaurite e che nei mesi prossimi tornerà in libreria. La novità è che in queste novelle lo scrittore pescarese riecheggia la tradizione, riassembla parabole sentite più che lette e soprattutto s'abbandona a una cifra che non gli è consueta. Come nota Lucio D'Arcangelo nella prefazione , «non c'è stato movimento letterario che D'Annunzio non abbia toccato o precorso, a comincia...

Il viaggio di Silvestro Biggio

Immagine
  ALBUS saluta con un nuovo libro il 2010 e promette un nuovo anno pieno di novità editoriali. Il viaggio di Silvestro Biggio Quit sit futurum, cras non quaerere (Orazio) La vita è un viaggio, ma ci sono viaggi che la possono cambiare. Incontri inaspettati ed apparentemente ininfluenti riescono poi a cambiare situazioni, stati d’animo e realtà circostanti. Un racconto che coinvolge nella sua narrazione scorrevole, diretta e nuda. Nato dalla voglia di conoscere e conoscersi e dalla consapevolezza che tutto, anche se non si vede ad occhio nudo, è mutevole; e tutto può cambiare in qualsiasi momento della vita, anche quando, sembra transitare in un periodo statico e fermo nel tempo. Silvestro Biggio, nato nel 1949 a Portoscuso (Ca), dopo aver frequentato il liceo classico a Carbonia, si laurea in giurisprudenza a Cagliari. E' stato per sette anni direttore di un ufficio finanziario della città di Iglesias, dove ora risiede e lavora. Il viaggio, Collana...