Post

Le cannonate del Re sole a cura di Giovanni Gatto

Immagine
LE CANNONATE DEL RE SOLE Dal 18 al 28 Maggio1684, la flotta di Luigi XIV, il “Re Sole”, bombardò Genova causando ovunque nella città incendi e distruzioni: sulla città caddero circa 15.000 ordigni che distrussero o danneggiarono gravemente palazzi, chiese e abitazioni. Le ragioni di quel terribile bombardamento vanno cercate nelle storiche ruggini tra la Repubblica e il Regno di Francia, che aveva spesso cercato di portare, con le buone o con le cattive, Genova nell’orbita di Parigi, sottraendola alla solida alleanza con la Spagna. Infatti, a partire 1520, sotto la guida spregiudicata di Andrea Doria, Genova si era legata alla monarchia spagnola in una “partnership” finanziaria, commerciale e militare. A questo si aggiungeva il fatto che i mercanti Genovesi avessero da ormai più di un secolo ripreso i commerci con l’Oriente e stretto ottimi rapporti anche con l’Impero Ottomano, monopolizzando i traffici nel Mediterraneo orientale. Luigi XIV approfittò di un momento di caos della coro...

Rome Contemporary 2025

Immagine
Rome Co ntemporary 2025 Edizione Novembre 10 – 30 Novembre, 2025 Rossocinabro Via Raffaele Cadorna, 28 00187 Roma A cura di Joe Hansen Entrata libera Nuovo appuntamento a novembre con Rome Contemporary 2025, mostra con cadenza mensile  che esplora le sfide e le visioni del nostro tempo attraverso la creatività contemporanea. La mostra  presenta una selezione di artisti internazionali le cui opere dialogano con tre temi cruciali che  definiscono la nostra esistenza in un mondo in rapida evoluzione.

L'abbraccio del fiume di Angelo D'orsi a cura di Teresa Armenti

Immagine
L’ABBRACCIO DEL FIUME La vita di un fiume, il Basento, in una serie avvincente di racconti fantastici Ho provato una intensa emozione quando ho letto che l’autore del libro “ L’Abbraccio del fiume ” è Angelo D’Orsi di Castelsaraceno, mio ex vicino di casa, mio ex alunno della Scuola Media (anni 1979-1982). Sin da piccolo, Angelo si distingueva per un forte amore verso la natura e per una curiosità particolare che lo portava ad osservare attentamente il mondo intorno a lui. Ricordo le interminabili discussioni sugli Ufo in classe. Spesso si intratteneva a parlare con mio padre e ad ascoltare i fatti di guerra. Quando mio padre tornava dalla campagna con l’asino carico di legna, Angelo subito si prodigava a sistemare la legna nella stalla; poi si avvicinava all’animale e lo accarezzava dolcemente. Dal terrazzo della sua casa, che era di fronte alla mia, il suo sguardo si posava a lungo sull’albero magico del sambuco che sporgeva da un muro in modo contorto e sull’orticello sott...

HUB IMPACT ROMA

Immagine
  HUB IMPACT ROMA Via Palermo 41 00184 Roma A cura di Rossocinabro Serata Evento: venerdì 7 Novembre 19:00 – 21:00

IL CASO GARLASCO, TUTTO FA SPETTACOLO IN TV di Antonio Laurenzano

Immagine
IL CASO GARLASCO, TUTTO FA SPETTACOLO IN TV di Antonio Laurenzano Sono tanti i temi dibattuti in questo periodo, dalla manovra finanziaria al ponte sullo Stretto di Messina con lo stop della Corte dei Conti, dalla riforma della giustizia con la separazione delle carriere della magistratura ai dazi americani, non dimenticando i tragici eventi in Ucraina e in Medio Oriente. Ma in televisione il prime time cerca audience, cronaca nera a go go, in tutte le salse. A seguito della riapertura delle indagini (piena di errori e lacune clamorose quelle iniziali), il delitto di Garlasco sta da tempo spopolando in tv, occupando spazi sempre più rilevanti in tutte le emittenti, da quella pubblica a quelle commerciali, nazionali e locali. Il caso diventa ogni volta occasione morbosa di dibattito per talk show, documentari, speciali e approfondimenti per catturare l’attenzione del pubblico e fare impennare lo share. Un mix di informazione, narrazione e intrattenimento che, abbattendo ogni dimensione ...

"Emilio... nario!" di Stefano Labbia

Immagine
 "Emilio... nario!" è il secondo spettacolo teatrale ideato e scritto dall'autore italo brasiliano Stefano  Labbia: è un concentrato di gag e riflessione potente che scuote le anime ed i cuori di chi vi assiste. Emilio è un povero che si finge ricco, vivendo al di sopra delle sue possibilità grazie a continui  finanziamenti erogati da società finanziarie. L'uomo, però deve fare i conti con se stesso e con le  sue bugie quando si ritrova ad un passo dall'impalmare (sposare!), la sua bella, Caterina –  ovviamente all'oscuro di tutto! Già questo basterebbe per innescare la miccia della commedia all'italiana in puro stile Mastroianni...  aggiungete a questa miscela esplosiva un portiere impiccione ed un "amico", Luigi... decisamente  sopra le righe! Il risultato? Risate e pensieri su una società, la nostra, che ama e mente in maniera spudorata a se  stessa! Finalmente questa piéce esce in edizione cartacea, nero su bianco, in print on demand nella co...

CACCIA: IL RITORNO DI UN INCUBO a cura di Miriam Ballerini

Immagine
CACCIA: IL RITORNO DI UN INCUBO È notizia recente che è stato presentato un disegno di legge al Senato che, di fatto, vuole smantellare quanto ottenuto in questi anni contro la caccia. Riporterebbe ogni facilitazione ai cacciatori, consentendo il ritorno della cattura dei richiami vivi; caccia durante la migrazione, riconoscimento della caccia come beneficio della biodiversità. Andando contro anche a leggi europee. La Lipu (Lega italiana protezione uccelli), nel 1967 ottenne l'abolizione della caccia primaverile, aprendo la strada ad altri veti. Adesso sono tre anni che l'attività legislativa della maggioranza parlamentare sta facendo di tutto per favorire l'arte venatoria. Dice la Lipu: “ l'impostazione generale della modifica della legge 157/92, la sua filosofia e i suoi contenuti, hanno un chiaro significato per fare di tutto per tornare indietro ”. Lipu, così come il mondo ambientalista, si sta muovendo con una campagna informativa; oltre ad aver lanciato un...