Post

Arie d'opera e da camera a Cuvio (VA)

Immagine
 

Don Tommaso Latronico a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
DON TOMMASO LATRONICO Un intenso libro/testimonianza a vent’anni dopo la morte “Dare la propria vita per l’opera di un altro. Don Tommaso Latronico. Scritti, lettere, testimonianze. Vent’anni dopo il suo ritorno a Dio”, a cura di don Mario La Colla è un testo edito da Giannarelli, Modugno 2024. Raccoglie, appunto, dopo un ventennio il riflesso di un uomo che ha consacrato tutta la sua vita alla Vita: don Tommaso Latronico (1948-1993). È un prezioso scrigno che raccoglie i suoi appunti, le sue lettere, ma soprattutto il ricordo di tanti che l’hanno conosciuto ed hanno potuto sperimentare la sua totale dedizione a Dio, la sua vicinanza alla luce ed il riflesso del suo alone di grazia. Così lo presenta la buonanima dello zelante vescovo Mons. Francesco Nolè: «La paziente raccolta di ricordi, testimonianze, insegnamenti e aneddoti personali riguardanti don Tommaso Latronico, a 20 anni dalla sua morte, che don Mario La Colla ha voluto lodevolmente lodarci in questo libro… costituisc...

DAVID ESSIG – A MUSICA IN COLLINA Olgiate Comasco (CO) 29 ottobre 1993 a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
DAVID ESSIG – A MUSICA IN COLLINA Olgiate Comasco (CO) 29 ottobre 1993 Con questo concerto inauguro il recupero del materiale video degli anni 90 che ho registrato in vari concerti, qui in particolare alla rassegna storica di Musica in Collina ad Olgiate Comasco per iniziativa del compianto amico Giulio Bianchi. Quindi questa documentazione è soprattutto un omaggio che voglio fare all’impegno e alla passione che hanno contraddistinto le rassegne organizzate da Giulio in quegli anni, che ci hanno fatto diventare amici, frequentare e condividere molti di questi eventi, ma anche uno speciale riconoscimento a David Essig un grande artista canadese che merita di essere conosciuto di più anche da noi e con un anticipo celebrativo per i suoi prossimi 80 anni (2 dic 1945). E’ stato per me molto emozionante rivedere attentamente questo concerto del 1993 e risentire il musicista canadese David Essig che 32 anni fa ci regalava un concerto di grande livello e di grande meraviglia per chi c...

Mark Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte a cura di Marco Salvario

Immagine
  Mark Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte Spesso si sceglie un libro cercandolo con cura: si parte dall’autore, dall’argomento, da una recensione letta o da un passaparola fidato. Altre volte, invece, basta ancora meno: un titolo, una copertina, un’associazione di pensieri, una curiosità accesa da un motivo che nemmeno sapremmo spiegare. In questo caso ammetto che il nome dell’autore non mi diceva nulla, mentre il titolo mi evocava vagamente qualcosa di giallistico, senza che riuscissi a metterlo a fuoco. La copertina non mi ha colpito particolarmente: un ragazzo con un maglione blu che si copre in parte il volto e ci osserva con un solo occhio. Da appassionato di scacchi, mi ricorda un giovane Bobby Fischer, giocatore geniale ma che io non ho mai amato. La quarta di copertina, più che attrarre, confonde: si parla del ritratto di un adolescente “emotivamente dissociato”, si accenna a un giallo - “diverso da tutti gli altri” - e si descrive l’autore come uno scri...

Due bambole in dono - un Giovanni Pascoli inedito ad Appiano Gentile

Immagine
 

AVVISO

Immagine
 Buongiorno a tutti, questo avviso perché, di tanto in tanto, ricevo commenti sgradevoli e anonimi sui vari pezzi pubblicati. Torno a ripetere che non si accettano commenti anonimi, la vostra opinione è importante e bisogna avere il coraggio di esprimere le proprie idee, non vi pare?  Inoltre, qualora usiate i commenti solo per offendere questo o quello, avete semplicemente sbagliato posto. Per dirvi quanto vi state antipatici c'è un solo modo: non leggere il pezzo.  Un caro saluto a tutti coloro che postano i loro commenti con educazione e rispetto. La redazione