Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2013

Il Quarto Re Magio

Immagine
    Dopo che i tre Magi si congedarono dal Bambino Gesù e da sua Madre, dalla Persia arrivò un quarto Re che aveva deciso di portare in dono tre bellissime perle, grosse come uova di piccione. Giunto davanti al Bambino, cominciò a scusarsi e a dire: “Lo so, sono fuori tempo massimo e a manivuote, ma ecco perché: un giorno, mentre entravo affamato e stanco in una bettola, ho visto un vecchio che tremava dal freddo. Ho preso una perla e l’ho data all’oste dicendogli: «Procuragli cibo e medicine». Stavo per raggiungere i tre Magi che mi precedevano quando, dall’interno di un cortile, udii delle grida di aiuto. Entrai e vidi dei mascalzoni che infastidivano una ragazza. Allora ho preso la seconda perla e ho comprato la sua libertà. Lei mi abbracciò e fuggì verso la montagna. Mi restava una perla. Almeno quella avrei voluto portarti, ma, arrivato qui a Betlemme, incontrai alcuni militari che infierivano su dei bambini. Un soldato era lì lì per ucciderne uno. Così, presi l’u...

BUON NATALE DA INSUBRIA CRITICA

Immagine
NATALE 2013 Lo capiranno quest’anno? Con gli abeti puntati al cielo, i presepi stesi su muschi o carte verdi. Capiranno che non sono i doni, i pacchi colorati, le scorpacciate e lo sventaglio di euro, quel che conta? Che la crisi aiuti a vedere oltre, a finestre aperte sulla neve: sulle navi di dispersi, disperati; alluvionati. Di suicidi a lavoro sbrindellato dallo Stato, dall’indifferenza. Da chi pensa che i soldi siano tutto, quanto serve per reggere quell’albero di palline dorate. Con una stella in cima che pende sghemba, e s’illumina sulla scia di ghirlande che s’incrociano sulla via dei rami di bianco spruzzati. Lo capiranno che è solo augurare sereno Natale e nascere con quel Cristo ciò che conta? Senza lussi, senza salti sopra le righe, sopra le paghe, sopra gli sprechi. Solo una mano che stringe una mano. © Miriam Ballerini

Cittadini o sudditi? Di Antonio Laurenzano

Immagine
    CITTADINI  O  SUDDITI? Lo Statuto del contribuente: carta straccia!                   di Antonio  Laurenzano Confusione fiscale! Il caos di questi giorni sul fronte degli acconti d’imposta e dell’abolizione (limitata) della seconda rata dell’IMU accredita sempre più  la tesi che la “cultura tributaria” del nostro Paese sia gestita da un … alieno! Solita acrobazia interpretativa di norme scritte per fare gettito, solita acrobazia finanziaria per rispettare gli obblighi legati al versamento di imposte e tasse. Certo, le ragioni di bilancio dello Stato sono fondamentali, ma la legislazione tributaria dovrebbe supportare l’azione di un Fisco poco rispettoso dei contribuenti. Con una crisi economica che continua a mordere imprese e famiglie, falcidiando l’occupazione, è indecoroso il “gioco delle due tasche”:  da una parte si dà e dall’altra si prende! Senza  dimenticare  la fantasiosa...