Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2012

Suicidio in carcere di Paola Zorzi

Immagine
SUICIDIO IN CARCERE Una profonda testimonianza di Paola Zorzi di Biella La notte del 27 settembre nella casa circondariale di Biella un detenuto di 51 anni si è tolto la vita. questo è avvenuto esattamente il giorno prima dell'inaugurazione a Torino della mostra “detenzioni.2012”. La soddisfazione nel vedere attraverso questa iniziativa (detenzioni.2012) tante persone, artisti, istituzioni coinvolte in problematiche legate alla condizione di persona detenuta ha lasciato ora il posto allo sgomento. Da un lato questi fatti evidenziano una consapevolezza già nota: l'assenza di una politica che da tempo, con il benestare moralistico e populista di una parte della società, ha scaricato sugli addetti ai servizi (e naturalmente sui detenuti!) il problema di gestire una popolazione carceraria superiore alle capacità ricettive. ma non solo, ha anche lasciato queste persone nell'impossibilità da un lato di farlo attraverso forme adeguate al sentire di cittadini contem...

Libri: "Muori per me" di Karen Rose

Immagine
MUORI PER ME                                                                di Karen Rose © Leggereditore   Ambrosia ISBN 978-88-347-2059-2 Pag. 570   € 3,90   Dice il Publishers Weekly: “I fan del thriller rimarranno affascinati da questa storia avvincente e dai personaggi coinvolgenti”. Non è mia abitudine prendere per oro colato quanto viene detto dagli altri, ho i miei gusti e le mie idee e preferisco sempre leggere di persona prima di farmi un’opinione. In questo caso… ho letto il libro non riuscendo a staccarmene! Si ha a che fare con un serial killer crudele. Spietato, nel vero senso del ...

Abissi del reale di Romolo Runcini

Immagine
Romolo Runcini ABISSI DEL REALE Per un’estetica dell’eccentrico Edizioni Solfanelli Fondare un’estetica dell’eccentrico significa sovvertire un principio che è sempre stato riconosciuto e attestato nei secoli: la prevalenza del realismo sopra ogni altra rappresentazione che abbia a che fare con la fantasia. A iniziare dal romance greco, per finire con la letteratura di genere, considerata una produzione di secondo livello e priva di qualità. Eppure la fantasia è propria dell’uomo: nessun altro essere vivente ha il potere dell’immaginazione. Anzi, se l’uomo è quello che è, se può definirsi attraverso una cultura, lo deve alla sua capacità di immaginare. Teologi e filosofi si sono esercitati a lungo nel tentativo di spiegare le ragioni di questa “differenza” che, assieme ad altre, rende l’uomo un essere unico nell’universo (almeno finché non scopriremo altre forme di vita analoghe al di fuori del sistema solare). Ciò che Runcini dimostra con questo suo straordinario ...

Intervista a Padre Vittorio Trani

Immagine
CARCERATI Comunque sono persone Padre Vittorio Trani (Seac): è urgente l'abolizione dell'ergastolo ostativo   articolo preso da SIR Servizio di informazione religiosa Tre suicidi solo nell’ultima settimana: qualche giorno fa a Poggioreale e il 24 ottobre a Firenze e a Prato. Già 31, tra gennaio e luglio 2012; 63 nel 2011. Sono i numeri della disperazione dei detenuti italiani. A diffonderli è il Rapporto sullo stato dei diritti umani negli istituti penitenziari e nei centri di accoglienza e trattenimento per migranti in Italia, curato dalla Commissione diritti umani del Senato e presentato il 23 ottobre nel carcere romano di Regina Coeli. Secondo l’indagine, l'Italia occupa uno fra gli ultimi posti in Europa nel rapporto detenuti-posti in carcere. A fine febbraio, su una capienza complessiva di 45.742 posti, nelle carceri italiane i detenuti erano 66.632, di cui solo 38.195 con condanna definitiva. Intanto prosegue l’impegno di u...

Ergastolo ostativo: questo sconosciuto

Immagine
  ERGASTOLO OSTATIVO: QUESTO SCONOSCIUTO di Miriam Ballerini Per i miei romanzi e racconti, spesso, mi sono occupata di carcere, essendo una scrittrice di narrativa sociale. Finora, i miei contatti sono stati con persone che avevano brevi pene da scontare. Nel luglio 2012 sono entrata in contatto con la realtà dell’ergastolo ostativo , dopo avere avuto uno scambio di lettere con Carmelo Musumeci. Musumeci è un detenuto sottoposto a questo regime e sta portando avanti, insieme alla comunità Papa Giovanni XXIII e ad altri detenuti ergastolani, la richiesta dell’abolizione dell’articolo 4 bis dell’ordinamento penitenziario che, di fatto, nega ogni misura alternativa al carcere e ogni beneficio penitenziario a chi è stato condannato per reati associativi, in mancanza di una collaborazione processuale. Cosa significa questo? Rispondo con un estratto uscito su “Europa” di Francesco Ferrante: “…il detenuto...

L'essere e il linguaggio

Immagine
  L’ESSERE E IL LINGUAGGIO Appunti di ontolinguistica Intendiamo per linguaggio verbale scritto un insieme pronunciato di grafemi in fonemi in disordine dalla riga dell’alfabeto occidentale A-Z . Come nell’universo democriteo, gli atomi sono simili alle lettere dell’alfabeto, gli “stoicheia”, che differiscono tra loro per forma e danno origine a tutte le parole, senza mai cambiare in se stesse. «A differisce da N per figura, AN da NA per ordine, Z da N per posizione» ( Met . I, 4, 985b). La linearità caotica si può esprimere in un linguaggio logico. Le combinazioni dei singoli grafemi che abbiano un senso compiuto in sintonia con i fonemi pronunciati compongono il linguaggio. La complementarità tra grafemi e fonemi denota la duplice essenza del Logos , come pensiero e come linguaggio, o discorso. Parmenide sosteneva che «una stessa cosa è il pensiero e l’essere» ( De rerum naturae , 3). E se l’essere e il pensiero sono la stessa cosa e il pensiero e la parola son...