Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2012

Nuvole rosse sotto il mare di Antonio Tenisci

Immagine
Antonio Tenisci NUVOLE ROSSE SOTTO IL MARE Romanzo Edizioni Solfanelli Ortona, inverno 1943. Sullo sfondo di una città martoriata che urla il suo dolore ogni giorno più forte, l’amore tra due giovani riesce a tenere in vita le rispettive famiglie, alimentando così una speranza di libertà che sembra a tutti irrealizzabile. Intanto il destino gioca con gli eventi crudi della guerra, davanti al coraggio di un caporale canadese che spinge i suoi uomini a combattere in prima linea e all’inquietudine di un soldato tedesco che si scontra con le illusioni di gloria dei suoi camerati, smaniosi di ricacciare indietro l’avanzata delle truppe alleate. Tra battaglie e macerie, le loro sorti si tesseranno con la storia, l’unica e sola che potrà, inevitabilmente, scriverne l’epilogo. Ma la ferita ha lasciato il suo segno e non accenna ancora a rimarginarsi, forse perché a molti sconosciuta o peggio, dimenticata. Masetto Tusco è l’unico testimone della lunga autocolonna...

La fattoria globale di Renato Pestriniero

Immagine
Renato Pestriniero LA FATTORIA GLOBALE Sci-Fi Collection George Orwell scrisse di una fattoria in cui tutti gli animali erano uguali, salvo alcuni più uguali degli altri; Marshall McLuhan descrisse un mondo trasformato in villaggio globale grazie alle comunicazioni satellitari: entrambi esempi di uno scenario che, sostenuto da una tecnologia piena di buone premesse, è lanciato verso obiettivi la cui interpretazione è ambigua e le cui conseguenze sono imprevedibili. La fattoria globale rivela come questi postulati possano concorrere a realizzare un futuro in cui un lato oscuro della natura umana si combina e si alimenta di un lato oscuro della tecnologia per dar vita a un sistema micidiale. E’ un quadro agghiacciante, seppur ricco di fascino, un tourbillon di personaggi e situazioni che sembrano ma non sono, e dove apparenti normalità nascondono risvolti impensabili. Indagini poco ortodosse, cronaca nera e gente comune contribuiscono a svelare poco a poco una rete occult...

Il lionismo varesino ... in europa

Immagine
IL LIONISMO VARESINO ….IN EUROPA Importante riconoscimento ad Antonio Laurenzano del Lions Club Gallarate Seprio Import ante affermazione a livello nazionale del lionismo varesino. Il Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108 Italy, riunitosi a Roma, ha approvato all’unanimità l’appello “Per un’Europa unita!” proposto da Antonio Laurenzano, socio del Lions Club Gallarate Seprio, addetto stampa distrettuale. “Un appello maturato, dichiara Laurenzano, in un contesto politico-economico europeo di grandi tensioni istituzionali causate da una crisi valutaria dentro la quale si è colta l’assenza dell’originario spirito europeo che superasse gli egoismi e gli interessi nazionali. I Lions, portatori di cittadinanza attiva, auspicano per i popoli europei una comune casa europea, costruita sui valori della millenaria civiltà dell’Europa, fattore di stabilità e di progresso nel mondo. E’ tempo di vivere non più come cittadini di diverse nazioni, ma come europei di diverse re...

La metà di niente di Catherine Dunne

Immagine
LA META’ DI NIENTE                                di Catherine Dunne © 2007 Tea – Tea Due ISBN 88-7818-864-6   Pag. 292   € 7,50 Nell’immagine di copertina c’è una teiera rotta, tenuta assieme da dello scotch. Questa fotografia è esattamente come viene descritta la protagonista del romanzo. Un libro per donne, scritto da una donna; ma che parla agli uomini. Rose è sposata con Ben e hanno 3 figli. Una bella mattina lui la lascia, senza preavviso, senza spiegazioni. Semplicemente le dice: “non ti amo più” e va via. Rose s’incrina, si spacca dentro, proprio come la teiera di copertina. Pensa. La scrittrice usa il tempo presente quando racconta della Rose del passato; mentre usa il tipico stile narrativo proseguendo nella narrazione presente. Attraverso i ricor...

Le radici dell'utopia di Corrado Gnerre

Immagine
Corrado Gnerre LE RADICI DELL'UTOPIA L’incompatibilità tra utopia e giudizio cristiano L’utopia è un’idea innocua? Assolutamente no. Essa ha sempre generato sangue… e non a caso. In questo libro si parla delle radici filosofiche dell’idea di utopia. Ne viene fuori un risultato che pochi conoscono: l’utopia è strutturalmente antiumana. Per due motivi. Il primo: perché si pone volutamente al di fuori dell’ordine naturale. Il secondo: perché deve necessariamente poggiare su un delirio dell’immaginazione. Da qui un’incompatibilità irrisolvibile tra l’idea di utopia e la filosofia naturale e cristiana. Corrado Gnerre insegna Storia dell’Utopia in età moderna e contemporanea e Antropologia filosofica presso l’Università Europea di Roma. Collabora con riviste a tiratura nazionale e ha al suo attivo diverse pubblicazioni, tra cui "L’Incarnazione alla prova della Storia" (Udine 1999), "La religiosità orientale. Induismo e Buddismo a confronto con il Cri...

Percorsi speciali di Dieter Schulz

Immagine
QUALE IMPORTANZA HANNO I BAMBINI DIVERSAMENTE ABILI PER LA BIOGRAFIA DEI LORO GENITORI Un interessante studio pedo-psicologico del Dottor Dieter Schulz Percorsi speciali. Quale importanza hanno i bambini diversamente abili per la biografia dei loro genitori, è uno studio del Dottor Dieter Schulz, pubblicato da Novalis a Milano nel Gennaio del 2012, traduzione di Eliana Assenza. Dieter Schulz (1955) si è formato come pedagogo curativo nel Seminario Camphill a Ṻberlingen sul Lago di Costanza. È stato attivo per anni in scuole, strutture assistenziali ed Istituti pedagogici e curativi. Dal 1985 fa libera professione seguendo pazienti privatamente nel suo ambulatorio. Docente e consulente tiene corsi e conferenze sul tema della disabilità anche in Italia. Le famiglie dei diversamente abili vivono dei forti momenti di crisi, di riflessione, di ripensamento, in una parola di croce. Il Dottor Schulz parte dal concreto, adducendo esempi pratici di casi di bambini disabili, che grazie a...

Fotografare la santità di Gaetano Mastrorilli

Immagine
FOTOGRAFARE LA SANTITA’ Padre Pio negli scatti di Gaetano Mastrorilli di Antonio V. Gelormini Strumento e artefice di fede. Prescelto per “immortalare” la speranza, l’anelito di devozione, l’abbraccio amorevole e sorridente della carità. Chissà quante volte, Gaetano Mastrorilli, si sarà posto la medesima domanda: “Perché proprio io?”, cosa rende tanto degni da diventare il fotografo ufficiale di un santo come Padre Pio? Questa è la storia di un’esperienza unica . La raccolta di documenti e fotogrammi destinati a sopravvivere nel rosario infinito della riproduzione di un culto, con i riflessi suggestivi e familiari di una città (Bari) che, scatto dopo scatto, trasforma il suo abbraccio in una lunga carezza al mare che la bagna e all’orizzonte largo che tiene vivi sogni, speranze e ambizioni dei suoi abitanti. Il tutto raccolto nell’eleganza grafica di un libro , “Il Fotografo, il Santo e la Città ”, Padre Pio negli scatti di Gaetano Mastrorilli, a cura della figlia: P...

Doriana Giudici a Varese

Immagine
DORIANA GIUDICI E LA CHIESA RIFORMATA DI VARESE Le lezioni sul Deuteronomio alla Coop Il 12, 19 e 26 aprile, dalle ore 17:45, si terranno presso il salone della Coop di Varese a Via Daverio le lezioni sul Deuteronomio. Questi incontri su letture bibliche di Doriana Giudici sono rivolti a tutti gli interessati. L’iniziativa delle lezioni bibliche ha avuto il suo incipit su richiesta di persone che partivano da posizioni di ateismo e di agnosticismo per affrontare le più profonde questioni di fede e Doriana nel corso degli anni di è resa disponibile a questo tipo di dialogo. Solitamente si procede alla lettura di un brano, alla sua esegesi e poi al confronto sui temi trattati. Doriana Giudici fa parte dell’antica comunità valdese di Varese, una comunità storica che aveva la sua sede in Via Verdi fin dagli anni ’40, ed è sorella di Giovanni Giudici, vescovo di Pavia. Questa esperienza era nata proprio negli anni settanta , forte periodo di riflessione e di contrasto sui temi della ...