Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2011

La luna fredda di J. Deaver

Immagine
  LA LUNA FREDDA              di Jeffery Deaver © 2006 RCS libri   Pag. 465   € 6,00 ISBN 978-88-486-0353-9 Ritorna Lincoln Rhyme, il detective paraplegico nato dalla penna di Deaver e portato sul grande schermo da Denzel Washington. Con lui ritroviamo anche l’agente Amelia Sachs, la quale ha una relazione con Lincoln. Le storie all’interno del romanzo sono varie: Amelia sta seguendo un caso di corruzione nella polizia, nel 118 distretto. Pare che a suo tempo, anche suo padre non fosse stato un poliziotto irreprensibile, questa scoperta al tempo stesso la sconvolge, ma anche la spinge a indagare più a fondo. Lincoln è, invece, alle prese con il caso dell’”Orologiaio”, un serial killer che uccide le proprie vittime con torture tremende, lasciando sulla scena del crimine un orologio e questa poesia: “La luna fredda piena nel cielo brilla sulla terra morta, e dic...

Luigi Tenco di Nicola Guarneri e Pasquale Ragone

Immagine
Nicola Guarneri e Pasquale Ragone LUIGI TENCO Storia di un omicidio Edizioni Tabula fati Un viaggio nella documentazione esistente legata a Luigi Tenco chiarisce il ruolo del cantautore con la politica, fino a verificare le affermazioni di un avvocato di fama mondiale che lo lega a eventi ancora secretati, raccontati da Aldo Moro durante i giorni della sua prigionia. Dopo più di quarant’anni si svelano le trame oscure di un caso che sembra essere stato inghiottito dal silenzio. La morte di Tenco non avrebbe dovuto fare rumore, esattamente come era rimasto inudito nel corridoio del Savoy il colpo di pistola che poneva fine alla sua vita. Il silenzio doveva scendere anche sulla storia d’amore con la figlia di un importante gerarca dell’esercito, sulle sue personali vicende militari, sulle tracce del silenziatore e sul bossolo rinvenuto. Misteri che per più di quarant’anni si sono susseguiti attorno alla scomparsa del noto cantautore finalmente trovano soluzione i...

Laterza, culla del pensiero meridiano

Immagine
foto di Vito Signorile LATERZA, CULLA DEL PENSIERO MERIDIANO di Antonio Gelormini Dopo Roma, in una manifestazione alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, la figura di Vito Laterza è stata ricordata a Bari in un incontro nell’omonima libreria di via Sparano, con la partecipazione di amici collaboratori e autori della casa editrice e con le testimonianze dello storico Luciano Canfora, del sociologo Franco Cassano e del sindaco Michele Emiliano. Prof. Cassano, anche i suoi lavori più significativi a partire da “Il pensiero meridiano” sono editi da Laterza. E’ stata una fortuna che qui da noi l’industria culturale sia stata rappresentata in buona parte dalla casa editrice di Benedetto Croce e di Vito Laterza? Questa è una storia di successo imprenditoriale, la storia di una casa editrice meridionale e pugliese, nata sotto la tutela alta e autorevole di Benedetto Croce, che con gli anni cinquanta è riuscita progressivamente ad emanciparsi da questa tutela, forte...

Laterza, editori industriali

Immagine
LATERZA, EDITORI INDUSTRIALI A 10 anni dalla scomparsa di Vito Laterza di Antonio V. Gelormini “Editore industriale”. Era la definizione più calzante per Vito Laterza, uno dei grandi innovatori dell’editoria italiana. Insieme a quell’altra di “autentico liberale”, evidentemente “meridionale”, con lo sguardo decisamente proiettato verso gli orizzonti, larghi ed europei, di un pensiero ricercatamente critico e, ancor più, marcatamente plurale. La casa editrice Laterza è oggi protagonista d’eccellenza di un Sud intraprendente, capace di affermare una propria via alla modernità dell’industria culturale, fedele alla raccomandazione del suo “nume” storico, Benedetto Croce, che invitava Giovanni Laterza: “All’astenersi dall’accettare libri di romanzi, novelle e letteratura amena, per comparire come editore con una fisionomia determinata. Ossia come editore di libri politici, storici, di storia artistica, di filosofia, etc., editore di roba grave”. Partiamo da qui con Al...