Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2011

San Giorgio e il drago di Umberto Lucarelli

Immagine
SANGIORGIO E IL DRAGO Affascinante intreccio di emozioni in un racconto di Umberto Lucarelli L'iconografia su San Giorgio e il drago è antichissima e rimanda al mitico conflitto tra le forze del bene e quelle del male. «In fondo chi è il drago? Chi è Sangiorgio? Avrei dovuto incontrare il drago. Avrei dovuto incontrare san Giorgio. Avrei dovuto accettare il drago dentro di me. Voglio essere Sangiorgio, il cavaliere (dicevo), ma ero il drago: il cattivo e malvagio e feroce drago. Solo lasciando entrare il drago sarei stato Sangiorgio,» ecco come esordisce questo straordinario racconto di Umberto Lucarelli, edito da Ibis, Pavia 2008. In questa iconografia psicologica e spirituale l'intellettuale di frontiera, così sofferto, vive il suo dramma umano e divino. Come negli altri scritti di Umberto, per chi lo conosce, emerge questa ansia romantica di riscatto e di amore inflitto per la società ideale, per la patria dei deboli e dei vinti. L'intellettuale-eroe questa volta...

Odi all'ade di Vincenzo Capodiferro

Immagine
ODI ALL’ADE   (Poesie macabre 1909-1919)   di Vincenzo Capodiferro 2011 Ass. culturale carta e penna ISBN 978-88-962474-71-2 Pag. 167   € 15,00 Per il suo sesto lavoro, l’autore,   come lui stesso ci spiega nell’introduzione, ci propone la traduzione di un lavoro di un poeta anonimo, scritto in francese classico. Il titolo originale dell’opera era “La dance macabre (1909-1919)”. Questo personaggio ha come motivo imperante del suo scrivere la morte. Una morte compagna, che si fa spesso tangibile. La raccolta è suddivisa in tre parti, la terza decisamente più breve, probabilmente interrotta per qualche oscuro motivo. La prima parte è Il vecchio mondo luogo di partenza del suo viaggio verso l’America. Di questo poeta comprendiamo che ha una grande fede, che non vede la morte come la fine, ma come qualcosa di sublime, di oltre. “ La scienza infusa io posseggo: io vedo! Io credo! Cosa avrà da rimproverarmi il ciel...

Il talismano di King e Straub

Immagine
IL TALISMANO di Stephen King e Peter Straub © Sperling & Kupfer Editori S.p.A. Sperling Paperback 1988 ISBN 88-7824-008-7    86-I-91 Pag. 655   € 11,90 Cosa succede quando due maestri dell’horror scrivono un libro a quattro mani? Accade che ne nasce una saga fantasy con aspetti raccapriccianti e avventurosi che prendono dalla prima all’ultima pagina. “Stupisce, ipnotizza, sgomenta e avvince” scrive il Publishers Weekly di questo romanzo. Il lettore viene rapito dal viaggio che Jack deve intraprendere alla ricerca del talismano, una sfera che salverà sua madre morente di cancro nel mondo a noi conosciuto, e la regina Laura “gemellante” della madre, in un mondo chiamato i Territori. Non esiste un solo mondo, ma tanti universi; il padre di Jack e il suo socio in affari, Morgan, l’hanno scoperto e riescono a “flippare” da un mondo all’altro. Ma mentre il padre di Jack, ucciso per mano di un coll...

Royal caribbean, le agorà dei mari

Immagine
ROYAL CARIBBEAN, LE AGORA’ DEI MARI L’orizzonte multidimensionale della crociera di Antonio V. Gelormini I grandi spazi in mare aperto vivono la prospettiva lunga, ampia e distensiva del volo degli aironi, dei pellicani o delle più eleganti ed aerodinamiche fregate, piuttosto che quella poliedrica, operosa e comunque affascinante di uno sciame d’api verso il proprio alveare. E’ per questo che le navi giganti della Royal Caribbean, moderne “signore dei mari e degli oceani”, sono la testimonianza decisamente innovativa di un concetto avanzato di crociera, che ha come faro di riferimento “la persona” nella sua peculiare dimensione individuale e in quella declinata e più allargata della sua articolazione famigliare. Un trionfo di tecnologia e scelte architettoniche capaci di salvaguardare il benessere in senso lato di ciascuno, in un contesto “sostenibile” di grandi numeri, tese ad evitare le tensioni delle file, la noia delle code, l’insofferenza delle lunghe attese....

Henry Hastings di Charlotte Bronte

Immagine
Il classico sempre vivo nel Web Henry Hastings di Charlotte Brontё A cura e traduzione di Maddalena De Leo Un classico edito per la prima volta in lingua italiana da Albus Edizioni da oggi anche in formato e-book   Pubblicato per la prima volta da AlbusEdizioni in traduzione italiana, il romanzo scritto nel 1839 da Charlotte Brontë, è ora anche in formato e-book. Il lungo racconto, anche se ambientato nel XIX secolo, affronta temi e conflitti morali di grande attualità e attraverso la caratterizzazione attenta dei suoi tre personaggi principali contribuisce ad aggiungere nuova luce alla fama ormai immortale della Brontë, scrittrice appassionata, capace di esprimere una tensione emotiva che non conosce cedimenti nel corso della narrazione. Corredato da un’esauriente introduzione, il libro cerca di rendere al meglio nella nostra lingua, attraverso una traduzione puntuale e pedissequa dall’inglese, il pensiero creativo che è alla base del testo.

Norma, vestale del fuoco celeste

Immagine
NORMA, VESTALE DEL FUOCO CELESTE L’opera di Bellini riproposta al Petruzzelli di Antonio V. Gelormini Una ferita rimarginata. Con il ritorno di “Norma” sul palcoscenico rinnovato di un Petruzzelli finalmente ritrovato , viene via anche l’ultima crosta di uno sfregio lungo circa vent’anni. Troppi per una convalescenza e una vera e propria “rinascita”. Tanto da marcare una cicatrice che comunque resta, anche se a testimonianza di uno spirito cittadino temprato dal fuoco della passione e dell’orgoglio indomabile. E’ stato come venir fuori da un’angoscia. Le note di Bellini che tornano libere tra i palchi, le balconate e le poltrone, gremite in ogni ordine e in gran parte rapite da un ricordo decisamente opprimente, hanno reso largo e compiaciuto il sorriso di quanti con passione e dedizione hanno contribuito a tale rinascita del Politeama barese. L’applauso incontanibile alla fine della sinfonia iniziale a sipario chiuso, sotto la Quercia-bozzetto di Mario Schifano, diventa spontane...