Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2011

"Egloga civile" di Pino Pisicchio

Immagine
“ECLOGA CIVILE”, L’OTIUM DI PINO PISICCHIO di Antonio V. Gelormini Un grappolo di datteri che addolcisce l’arsura nel deserto screpolato delle parole senza senso. Gocce di rugiada che rinfrescano l’opprimente silenzio di un’assenza dilagante del pensiero. Che, svanito o smarrito, ci rende orfani moderni di un padre antico. Sono i versi di “Ecloga civile” che Pino Pisicchio , per i tipi della Levante Editori – Bari, ha “scelto” per il suo ritorno all’ otium , quale pratica quotidiana del coltivare l’attività nobile del pensiero nella contemplazione della verità, per quanto amara possa rivelarsi, e nella perseverante ricerca della bellezza in genere. Un invito raffinato a perseguire il più rivoluzionario dei gesti civili: pensare. Affinché secondo l’esortazione estrema di W. Churchill: “si pervenga ad una vittoria, attraverso il lungo e pervicace cammino di ciascuno”, utile ed indispensabile alla sopravvivenza comunitaria di ognuno. In tempi di disuso dell’anatema sco...

Stranieri di passaggio di Simone Pozzi

Immagine
Stranieri di passaggio   di Simone Pozzi                     La vita si presenta a te come un foglio bianco. Sei tu a decidere come e se riempirlo; sì esatto… dico bene! Proprio tu. Non lasciare questa opportunità ad altri. Apri il varco, e lascia uscire il Sole intorno a te. Da una continua lotta tra il bene e il male, scaturisce uno sprazzo di positività e purezza, attraverso il diario di una soave ragazza ispirata dall’Angelo protagonista di questa storia. È proprio il diario il centro di questo testo, con le sue molteplici indicazioni su come trovare la libertà, la via che porta oltre ogni condizionamento umano che vuole essere un testamento scritto dall’autore sulla scia delle teorie gnostiche della chiesa catara. Simone Pozzi , Sin dall’infanzia la vita di Simone Pozzi è stata contrassegnata da visioni ed esperienze mistiche. In costante ricerca di sé e dell...

Cristianofobia di Fabio Bernabei

Immagine
Fabio Bernabei (a cura) CRISTIANOFOBIA Edizioni Solfanelli La persecuzione dei cattolici , anche nelle democrazie evolute, in cui il concetto di neutralità religiosa applicato allo Stato sta diventando un pronunciamento filosofico antireligioso, impone una seria riflessione. Limiti e divieti, infatti, per l´educazione religiosa dei figli, per l´esposizione del Crocifisso, per la predicazione del Vangelo vengono imposti con sempre maggiore frequenza. Il Centro Culturale Lepanto ha organizzato a Roma, il 20 settembre 2010. il convegno internazionale "Quale libertà di apostolato per i cattolici oggi?", nel quale alcuni dei maggiori esperti hanno approfondito il tema: l´avvocato James Bogle, presidente del Catholic Union of Great Britain (UK), il giornalista e professore Ulf Silfverling (Svezia), Sophia Kuby, direttore dell' European Dignity Watch (Belgio), il presidente della Laogai Foundation, Toni Brandi e l´avvocato bioeticista Gianfranco Amato. Dai lor...

Volontariato e associazionismo

Immagine
VOLONTARIATO & ASSOCIAZIONISMO 2011, “ Anno europeo del Volontariato” La risposta all’individualismo per la promozione sociale di Antonio Laurenzano “Volontari, facciamo la differenza!”: è questo lo slogan scelto dall’Unione Europea per proclamare il 2011 “Anno europeo del volontariato”. Ma in una fase storica di crisi etica, sociale e culturale è ancora possibile educare alla solidarietà e alla promozione sociale? “Il volontariato è una delle dimensioni fondamentali della cittadinanza e della democrazia, nella quale assumono forma concreta valori europei quali la solidarietà e la non discriminazione e in tal senso contribuirà allo sviluppo armonioso delle società europee”. Con questa motivazione il Consiglio europeo di Bruxelles ha inteso proporre alla comunità internazionale il riconoscimento dell’attività di volontariato e il suo valore umanitario nella consapevolezza che il “terzo settore”, e il variegato mondo dell’associazionismo a esso collegato, rappresenta un pila...

Miriam Ballerini: nuova soddisfazione letteraria

Immagine
MIRIAM BALLERINI: NUOVA SODDISFAZIONE LETTERARIA Ormai tutti conoscono la scrittrice di Appiano Gentile Miriam Ballerini. Molta acqua è passata sotto i ponti da quando ha pubblicato il suo primo libro, nell'anno 2002, “Il giardino dei maggiolini”. Da allora ne ha stampati molti altri, quasi uno all'anno. L'ultimo suo testo, “Fiori di serra”, ha raccolto molti riconoscimenti. Tra questi ricordiamo il premio letterario internazionale “Europa” edizione 2009 e quello assegnato dal “Premio letterario” della città di Fucecchio. Ora è giunta notizia di un suo nuovo successo. Il romanzo “La casa degli specchi”, pubblicato nel 2004, ha vinto un premio letterario europeo. Questo libro, dove viene raccontata la disperazione di chi soffre di patologie psichiatriche, la loro emarginazione e il senso di solitudine che li opprime, era stato molto apprezzato dalla professoressa Giovanna Dattoli, insegnante dell' Istituto “Magistri Cumacini” di Como. Apprezzato talmente tanto che ...

Barolo, il re d'Italia a New York

Immagine
BAROLO, IL RE D’ITALIA A NEW YORK Un Ceretto Cannubi 2003 Gran Ciambellano dell’evento di Antonio V. Gelormini Non si è ancora spenta l’eco delle note suggestive del violino Stradivari 1721, che il maestro Lorin Maazel ha voluto affidare all’archetto talentuoso di Francesco D’Orazio, per la prima esecuzione concertata dell’Humoreske di Ottorino Respighi con l’Orchestra Lirico Sinfonica del Teatro Petruzzelli, in occasione dell’inaugurazione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, presso l’Ambasciata italiana negli Stati Uniti a Washington, che altri ambasciatori a New York diventano protagonisti ancora di una serata ricca di emozioni e sensazioni, all’insegna del buon gusto, dell’eccellenza e della “unicità” italiana. Le credenziali questa volta sono altamente nobiliari , perché in uno dei templi newyorkesi della degustazione italiana, al Del Posto Restaurant sulla 10th Ave., alla corte dell’eminenza enologa di Robert Parker e della sua rivista The Wine Ad...