Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2009

Libri: "Caffé noir" di Simona Camplone

Immagine
Un percorso evocativo tra fatti e misfatti del genere letterario più charmant e in grado di interessare milioni di persone al mondo, CaffèNoir è un vademecum letterario per amanti del genere. Attraversando un immaginario iter culinario, dall'aperitivo alla cena, vengono offerti al lettore spicchi di curiosità, racconti di autori del genere, indicazione di siti dove trovare le più interessanti notizie e resoconti aggiornati e mari dove navigare in cerca di approdi che i fortunati troveranno. Forse. Senza voler dare definizioni, ci sembra appropriata la descrizione che ne fa Giorgio Gosetti: "Il noir non è un genere. È un colore, uno stato d'animo, una sensazione. Il noir più che indicare un genere specifico designa un tono generale, una serie di motivi, un insieme di sottogeneri. "Un viaggio che si sceglierà di compiere da un punto di osservazione non scontato, alterato non tanto dalle proposte che vi si trovano, quanto dalle sensazioni che emergeranno da strade buie, ...

Intervista a Michele Pappalardo, fotografo d'eccellenza in Costa d'Amalfi

Immagine
Signor Pappalardo, abbiamo visto che il suo sito www.michelepappalardo.it è molto ben in vista, per non dire il più in vista su Google, tra i fotografi matrimonialisti. Sappiamo però per certo che lei è uno dei fotografi più apprezzati in Italia nel settore. Quando è nata questa passione per la fotografia? La mia passione per la fotografia ha avuto inizio alle scuole medie, quando si tenevano dei corsi pomeridiani facoltativi di fotografia. Ero sempre stato attratto dalla fotografia e quella fu l'occasione di cominciare a capire come funzionava la tecnica e i procedimenti che davano vita ad una foto. L'approccio fu magico perché cominciai con lo sviluppo e la stampa del bianco e nero. Niente mi dava più l'impressione di qualcosa di alchemico e magico allo stesso tempo che il vedere quei semplici fogli di carta prendere vita nel buio di una camera oscura. Dopo alcuni anni di esperienza sul campo decisi di iscrivermi all'istituto statale d'arte dove mi diplomai Maest...

Libri: "Le avventure delle immagini" di Francesco Galluzzi

Immagine
Tre indagini sui rapporti tra le arti visive e il cinema nel panorama italiano. L’immagine del mondo classico nelle ricostruzioni filmiche da Cabiria al peplum, gli scambi e le collaborazioni tra artisti e registi nel secondo dopoguerra, i caratteri dei documentari d’arte tanto diffusi negli anni Cinquanta, diventano occasioni per considerare affinità e differenze tra due universi delle immagini, coniugando puntualizzazioni filologiche e valutazioni antropologiche complessive. Sondaggi su una “storia” che si comincia ora a scrivere, che diventano anche tentativi di immaginare le metodologie storiche e critiche necessarie per progettare nuovi confini della storia dell’arte. ---------------------- Francesco Galluzzi , storico e critico d’arte, insegna Estetica all’Accademia di Belle Arti di Palermo, e Arte e cinema alla Scuola di specializzazione di Storia dell’arte dell’Università di Siena. È redattore della rivista “Millepiani” e collabora regolarmente a “Cyberzone”, “Il Ponte”, “Titol...