Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2008

Nel segno dello Zodiaco

Immagine
NEL SEGNO DELLO ZODIACO di Mario Zodiaco Con 56 pagine di foto storiche e illustrazioni d'epoca Gingko Editore ISBN: 978-88-95288-04-8 L’incredibile storia dell’uomo che portò in Europa le Dune buggies, inventò il Motor Show, fu vittima di un clamoroso caso giudiziario internazionale, si trovò coinvolto in una sommossa carceraria in Argentina, venne assaltato in mare dai pirati, gambizzato da un ragazzino, e visse i terribili giorni dell’invasione americana di Panama con la controversa deposizione di Noriega. Un’autobiografia avvincente come un romanzo, corredata da numerose foto storiche e documenti, una successione coinvolgente di ritratti e di aneddoti riguardanti i personaggi del motorismo italiano e internazionale degli anni Sessanta e Settanta, ma soprattutto una lucida testimonianza di una vita vissuta senza risparmio all’insegna dell’avventura e del rischio, della fantasia e del sacrificio quotidiano, che può essere anche letta in chiave di parabola, a tratti commovente, de...
Immagine
Cinema – la recensione di Bruna Alasia IO VI TROVERO’ Con Liam Neeson, Maggie Grace, Famke Janssen, Xander Berkeley, Katie Cassidy, Olivier Rabourdin, Leland Orser Regia di Pierre Morel Bryan Mills (Liam Neeson) è un agente segreto in pensione, che ha deciso di spendere tutte le energie per recuperare l’affetto della figlia diciassettenne che vive insieme alla ex moglie e al suo nuovo marito, facoltoso e potente. La ragazza vuole partire per fare le vacanze a Parigi e implora il padre di concederle il permesso: lui lo darà, ma con molta riluttanza. Le angosce dell’ex agente segreto nei confronti di un viaggio verso una capitale sconosciuta, allorché la ragazzina viene rapita insieme a una amica per essere destinata al traffico della prostituzione, risultano fondate e premonitrici. Prima che sia venduta come schiava suo padre ha 96 ore per riportarla a casa: un tempo stretto che lo trasforma in un invincibile Rambo… La sceneggiatura, firmata anche da Luc Besson – regista di “ Nikita ”...

Recensione: "Essere cristiani in Cina" di Alberto Rosselli

Immagine
Pagg. 110 - Euro 12,00 Gianni Iuculano Editore info@iuculanoeditore.it http://www.iuculanoeditore.it Breve storia di una comunità spirituale sempre in bilico tra annientamento e speranza Sebbene la Repubblica Popolare Cinese continui a dichiararsi un Paese ateo , in realtà esso conta al suo interno una popolazione religiosa costituita da ben 540 milioni di individui (su un totale di 1 miliardo e 300 milioni di abitanti) dei quali, tuttavia, soltanto 300 milioni dichiarerebbero apertamente la propria fede per non incorrere in discriminazioni da parte dello Stato. Nonostante l’articolo n. 36 della Costituzione consenta a tutti i cittadini di esercitare “ libertà di credo ”, in questo vasto Paese l’essere professanti costituisce ancora un handicap di non poco conto, un effettivo status di ‘diversità’ che può precludere il beneficio dei più elementari diritti umani. Una situazione dolorosa e paradossale se si considera che a partire dagli anni Novanta in Cina nessuno crede più al mito del...

Shiller e Goethe, un'amicizia senza "tu"

Immagine
di Augusto da San Buono “ Friederich Schiller influì come nessun altro sulla formazione del borghese ottocentesco di media cultura”, scriverà Goethe , subito dopo la prematura morte del più giovane amico, avvenuta circa duecento anni fa. E al suo grido di dolore – “Egli era un genio, ed era nostro!" – farà eco in tutta Europa il rimpianto di chi lo venerava come il cantore della libertà, della giustizia, l’artista che aveva il culto del bello e del buono. In effetti, Schiller, con il suo genio del teatro, del quale ha avuto un intuito e un istinto come pochi altri autori al mondo, con quel suo fare un teatro da “tribunale dell’anima e specchio dei tempi” riusciva ad infiammare le folle come nessuno era stato capace prima di lui, in Germania, ma anche altrove. Schiller, con il suo titanismo ribelle, l’amore delle antitesi estreme, (il buono e il cattivo, i fratelli nemici, l’oppressore e la sua vittima), il culto della natura come sfrenatezza vitalistica, l’esaltazione dell...