Post

Il Serial Killer Museum, uno spunto per riflettere sul crimine a cura di Marco Salvario

Immagine
  Il Serial Killer Museum, uno spunto per riflettere sul crimine Aperto nel 2005 nel fiorentino Palazzo Lenzoni dei Medici a completamento delle collaudate esperienze del “Museo della Tortura” e del “Museo delle Streghe e della Tortura”, il Serial Killer Museum ha recentemente raddoppiato la sua presenza con l'apertura di una seconda sede a Torino. La nuova collocazione è all’interno della Galleria Tirrena , uno spazio architettonicamente raffinato che, tuttavia, ha sempre faticato a trovare una precisa identità, nonostante la posizione centralissima e i tre ingressi da via dell’Arsenale, via XX Settembre e via dell’Arcivescovado. È uno di quei luoghi della borghesia torinese che paiono allo stesso tempo aperti e disponibili, eppure generano un leggero disagio, quasi respingono, come se chi entra fosse un ospite non del tutto desiderato. Forse proprio per questa atmosfera sospesa e asettica, la scelta di ospitare qui il museo risulta sorprendentemente adatta, nonostante gli sp...

Conferenza su Genova

Immagine
 

PULP FICTION IN THE NAKED CITY di Niccolò Pala a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
PULP FICTION IN THE NAKED CITY Niccolò Pala in un intrigante e immaginario dialogo tra John Zorn e Quentin Tarantino Pulp fiction in the naked city. Dialogo immaginario tra John Zorn e Quentin Tarantino (Arcana 2024) è un libro di Niccolò Pala. Niccolò Pala è laureato in Scienze dei Beni Culturali, in Archeologia e Storia dell’Arte. Insegna Storia dell’Arte alle scuole superiori. Pubblicazioni: Pesante scandalo in copertina. Le più scabrose e controverse illustrazioni di dischi. Dal punk al metal estremo (Arcana 2025); Scandalo in copertina. Censura, musica e immagini dagli anni Sessanta al nuovo millennio (Arcana 2024); Pulp fiction in the naked city. Dialogo immaginario tra John Zorn e Quentin Tarantino (Arcana 2024). «Un sassofono e una cinepresa; una nota e un primo piano; uno spartito e una sceneggiatura. Cosa avranno mai in comune John Zorn e Quentin Tarantino, due maestri nei rispettivi campi, un musicista/compositore a trecentosessanta gradi e un regista leggendario? Molto...

#FAIperilclima

Immagine
                                 In vista della COP30 sul cambiamento climatico il  FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano   consolida la campagna di sensibilizzazione e attivazione   #FAIperilclima   Visite straordinarie nei Beni FAI in LOMBARDIA e sul territorio regionale a cura di esperti e guide d’eccezione per conoscere e toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico  su paesaggio e ambiente, agricoltura e patrimonio storico   sabato 1 e domenica 2 - sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 APPUNTAMENTI A VARESE E NEL VARESOTTO Dal focus sul futuro degli ambienti glaciali a Casa Macchi agli impatti del cambiamento climatico sul territorio a Villa Panza e al Monastero di Torba, fino all’attualità della falconeria a Villa Della Porta Bozzolo Informazioni sulle visite speciali e sulle altre iniziative previste nella campagna su www.faiperilclima.it

28 ottobre_Mosso Milano: Paola Maraone dialoga con Massimo Donati sul suo ultimo romanzo "La leggenda del bambino nella Valle Chiusa"

Immagine
28 ottobre_Mosso Milano: Paola Maraone dialoga con Massimo Donati sul suo ultimo romanzo "La leggenda del bambino nella Valle Chiusa" MILANO  - Prosegue  Le allegre comari di Adriano , progetto promosso da  APIS - Arti Per l’Innovazione Sociale  con il sostegno di  Milano è Viva 2025  che sino al 31 ottobre propone un variegato programma di appuntamenti gratuiti per ogni età muovendosi nella zona del Quartiere Adriano. Martedì 28 ottobre alle 18.30 presso il Punto di Comunità Mosso di Milano   Paola Maraone , psicologa e scrittrice, dialogherà con lo scrittore e regista  Massimo Donati  per la presentazione del suo ultimo romanzo  La leggenda del bambino nella Valle Chiusa , edito da Rizzoli. Una storia di viaggio in cui l’autore narra il cammino di un ragazzo sulla strada che lo farà diventare adulto. Ma anche il coraggio di chi lascia ogni certezza per inseguire una speranza. Un romanzo per lettori e lettrici dai 13 anni in su. A parti...

Visite guidate ad Alessandria

Immagine
 

IL PRIMO “RED LIGHT DISTRICT” DELLA STORIA a cura di Giovanni Gatto

Immagine
IL PRIMO “RED LIGHT DISTRICT” DELLA STORIA “A l’è cöita ‘na bagascia in-tê l’ægua!” Questo modo singolarmente colorito, usato per indicare stupore e rimarcare una cosa fuori dal comune, ormai non lo si ascolta più tra i vicoli di Genova e ben pochi genovesi lo ricordano e ancor meno sanno da dove deriva. La traduzione è abbastanza ovvia: l’esclamazione riguarda il fatto che una… “signorina” sia caduta (“cöita“) in acqua, intendendo ovviamente l’acqua del porto. Ma perché un tuffo nelle acque della darsena da parte di una ragazza che esercita un antico mestiere dovrebbe stupire così tanto? Per scoprirlo dobbiamo fare un salto indietro nel tempo e cominciare la nostra storia intorno agli inizi del 1300 o anche un po’ prima. Genova era diventata una potenza marittima, con basi commerciali, fondaci e colonie un po’ dovunque nel Mediterraneo e nel Mar Nero, e aveva consolidato la sua presenza mercantile nell’area dei Paesi Bassi e in l’Inghilterra. Ogni giorno, nel porto, attraccavano nav...