Post

POESIE IN FOTOGRAFIA di Oswaldo Codiga a cura di Miriam Ballerini

Immagine
POESIE IN FOTOGRAFIA di Oswaldo Codiga © 2025 Questa raccolta è stata creata dallo stesso Oswaldo che abita in Valle Verzasca, per chi non la conoscesse ne consiglio una visita. È un luogo incantevole, dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza. Trovandosi in un ambiente così espressivo, Oswaldo ha il vantaggio della quiete e della possibilità di ispirazione. In questa sua raccolta troviamo alcune delle sue poesie in dialetto ticinese, ovviamente corredate da traduzione; accompagnate da diverse fotografie della zona. L'autore esprime nei suoi testi il suo sentire, un sentire semplice, di pace, di comunione. Emozioni che bene o male tutti sentiamo, come ad esempio nei testi rivolti ai genitori. Per me è vissuto troppo poco anche lui …! Abbastanza però per darmi la vita, abbastanza per farmi imparare a vivere. Sentire la tua voce al telefono e non riuscire a parlare. Troviamo le parole dedicate ai suoi affetti, come la moglie; ma anche la gratitudine verso chi, v...

Herbarium a Gornate Olona (VA)

Immagine
                                                                           Il   FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano  presenta   HERBARIUM La quinta edizione dell’appuntamento dedicato alle piante officinali e ai loro innumerevoli usi passati e attuali   sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 Monastero di Torba, Gornate Olona (VA

Triennale Milano

Immagine
  Triennale Milano 12-13 aprile  ore 16.00 Parco Sempione Milano Ariella Vidach IT Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione  supervisione artistica: Ariella Vidach, con la collaborazione di Claudio Prati e Simone Verduci /  Coreografia e danza: Matteo Marongiu, Yeva Sai (Space), Carmine Dipace (Scan) / Ricerca e  Sviluppo Web: Neve Studio (Giulia Belloni, Alessandro Monaci, Yue Zhao) / produzione: Ariella  Vidach AiEP – Avventure in Elicottero Prodotti, Triennale Milano Teatro durata 60’  prima assoluta In occasione della settima edizione del festival, FOG e Ariella Vidach –  direttrice artistica della Compagnia AiEP – tornano a lavorare sullo  spazio pubblico con le Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione,  un evento partecipato sia in presenza sia sulla rete, pensato  appositamente per interagire con l’habitat metropolitano e indagare il  rapporto con la tecnologia. Grazie a una piattaforma web interattiva creata app...

Fiori di serra di Miriam Ballerini a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
FIORI DI SERRA Ovvero: sull’umanesimo carcerario. Intenso romanzo verista di Miriam Ballerini “Fiori di serra”, romanzo di Miriam Ballerini, pubblicato da Rapsodia, è un inno alla civiltà, nel paese che può vantare, almeno teoricamente “Dei delitti e delle pene” di un Beccaria, ma che praticamente è ancora ben lontana da un umanesimo carcerario. Il romanzo racconta la vita di Gloria, una detenuta immaginaria tra le mura di una casa circondariale, il "Bassone" di Como. Miriam si presenta come reporter. Il giornalismo si fonde con la passione narrativa. Non è un caso che il carcere ci viene presentato come una serra, dove vengono coltivati i fiori migliori. Ed è così! Almeno doveva essere così negli intenti del nostro caro illuminato Beccaria. Chi meglio del redento si può fare redentore della società? Il carcere-scuola: rieducare alla vita civile! Miriam nella sua esperienza letteraria è sempre attenta a queste problematiche sociali. Scrive a proposito Maria Chiara Sibil...

I TANTI MILIARDI PERSI DAL FISCO di Antonio Laurenzano

Immagine
I TANTI MILIARDI PERSI DAL FISCO di Antonio Laurenzano Davvero impietosi i numeri della riscossione. Sono più di 22 milioni i contribuenti con una o più cartelle di pagamento per imposte e tasse non pagate, per un valore complessivo al 31 gennaio 2025 di 1.279,8 miliardi di euro. Scoppia il “magazzino” fiscale dei ruoli in carico all’Agenzia delle entrate-Riscossione. Il velo si è alzato in occasione dell’audizione alla VI commissione Finanze e Tesoro del Senato del direttore Vincenzo Carbone, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione della riscossione e dell’esame parlamentare attualmente in corso del disegno di legge sulla rottamazione quinquies dei carichi fiscali. L’operazione verità ha consegnato una fotografia a tinte fosche del carico contabile dei ruoli affidati all’Agenzia: l’84% di natura erariale, ossia proveniente da Agenzie fiscali (Agenzia delle entrate, Dogane e Monopoli, Demanio) o da Amminis...

Presentazioni a Roma con Umberto Lucarelli

Immagine
 

Giovanna de Luca Poesie scelte a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
GIOVANNA DE LUCA Una pioggia di “poesia che dolce rasserena”. Versi del decennio (2012-2 2) Giovanna De Luca è nata a Piacenza. Vive a Varese, ove ha insegnato lettere per diversi anni nelle scuole medie superiori. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Poesie (1997), Il cantare del grillo (2008), La cerniera del tempo (2012), Tra luce e buio (2013), Quel che resta del giorno (2014), Finché avrò voce (2015), Oltre il limite (2017) e il libro di narrativa Quindici racconti (2018). È pure presente in repertori letterari come: Antologia (Centro Minerva edizioni, 2010), I Poeti Contemporanei e Riflessi (Ed. Pagine, 2013 e 2014), I Racconti di Cultora Nord (Historica edizioni, 2017), Poesie scelte (2012-2022) . Scrive Chiara Merlotti nella Prefazione: « Poiché Giovanna de Luca sa guardare la realtà con occhi poetici, per lei le occasioni di poesia sorgono dovunque: dal volo di un gabbiano, dal bagliore della luna, da un’onda del mare, da un lampione acceso nella notte, e in ognuna di queste...