Post

GUITAR GODDESS ARE BACK! a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
  GUITAR GODDESS ARE BACK! Ritornano le female guitar heroes con ottimi dischi per questo 2025, ecco 4 stars della chitarra elettrica e una della chitarra acustica. Rimangono fuori la giovanissima Grace Bowers che ha pubblicato il suo ottimo disco (Wine on Venus) lo scorso anno e altre chitarriste valenti come Jackie Venson e Molly Miller, mentre per tutte le promesse dell’heavy metal (per chi piace il genere!) si è visto emergere virtuose come Nina Strauss, Helena Kotina e Sophie Lloyd, nel panorama italiano è rilevante la figura di Federica Fade Mapelli che pur non avendo inciso ancora un suo disco merita attenzione e apprezzamenti. Quello che hanno invece in comune queste super chitarriste elettriche sono una notevole dose di grinta, energia da vendere e talento impressionante in un mondo musicale super affollato. Hanno inoltre una vocalità straordinaria che le rende ben riconoscibili, quindi non aspettatevi esclusivamente assoli vorticosi e impressionanti velocità ma an...

Silicosi di Egidio Pasuch

Immagine
  Un Vajont ogni dieci anni. La tragedia che con le sue 1.910 vite ha segnato per sempre il Bellunese fu, tra gli anni Sessanta e Settanta, il paragone per descrivere la mortalità da silicosi in provincia di Belluno. Un dramma di portata così tremenda che per le vallate dolomitiche venne coniata l'agghiacciante espressione di «villaggi di vedove», tante erano le vittime di questa malattia professionale, «la più micidiale dell'era moderna». Una sentenza. Triste “premio” dopo anni di duro lavoro in miniera, nella cave, nelle gallerie, che consumava, toglieva il respiro, in una lenta, lucida e precoce agonia. Una strage silenziosa, figlia dell'emigrazione. Strage della quale, conclusa l'epoca in cui si partiva consapevoli dell'epilogo ma disposti al sacrificio pur di garantire un futuro migliore alla propria famiglia, si è persa la memoria, perlomeno quella collettiva. A puntare un faro sul buio di quell'oblio, il nuovo libro di Egidio Pasuch  Silicosi. L'oloca...

“CI SONO MOMENTI” DI ALESSANDRO RAMBERTI a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
“ CI SONO MOMENTI” DI ALESSANDRO RAMBERTI Versi-meditazioni sul movimento e sulla lotta senza rabbia all’inezia “Ci sono momenti” è una silloge di Alessandro Ramberti, pubblicata da Fara, Rimini 2025. È un vero e proprio canzoniere che racchiude uno scrigno d’arte rara. «Leggere le poesie di Alessandro Ramberti» scrive L. Bruni, «consente allo spirito di eseguire un esercizio raro: lasciare il ritmo del vivere ordinario e ritrovarsi, improvvisamente, avvolti dal sublime». Le poesie di Alessandro sono orazioni, nel senso di preghiere, gotici slanci verso un piano verticale, pertanto sublime, che tocca romanticamente le soglie dell’Infinito, inteso sia matematicamente che dinamicamente. Sarebbe arduo poter cogliere tutte le sfaccettature della sua ars poetica . Prendiamo alcuni esempi: Movimento C’è uno spazio compatto in cui non è possibile… Con un ermetismo sconcertante Alessandro ci pone innanzi un dilemma eleatico sullo spazio. I componimenti lambertiani sono come ungare...

Bucare lo schermo ad Appiano Gentile (CO)

Immagine
 

20 settembre 2025 concerto a Legnano Progetto Verdi: programma 1

Immagine
 20 settembre 2025 concerto a Legnano Progetto Verdi: programma 1 Il progetto Verdi e' iniziato nello scorso 2024 e ha come finalita' l'esecuzione di anno  in anno di brani significativi scelti da opere di Verdi organizzate in ordine cronologico. Nasce, fra l'altro, dopo che l'orchestra in 36 anni di attivita' ha eseguito  diverse opere integrali (Traviata, Machebth, Nabucco, Forza del Destino e tutte le  sinfonie d'opera nonché praticamente tutti i brani piu' celebri di questo autore). Lo scorso anno ha preso il via nella prestigiosa cornice del Maga di Gallarate con estratti  dalle prime tre opere di Verdi: Oberto Conte di San Bonifacio ( l'opera del debutto),  Un giorno di regno (che determino' un clamoroso insuccesso) e Nabucco (il primo  trionfo). Quest'anno il progetto è proseguito con il programma "2" che riguarda le due opere  successive, ossia I Lombardi (1^ esecuzione 11 febbraio 1843 (quindi un anno dopo  Nabucco) e Ernan...

Paesaggi sonori a Maccagno Svizzera

Immagine
 

EUROPA, SVEGLIATI! di Antonio Laurenzano

Immagine
EUROPA, SVEGLIATI! di Antonio Laurenzano “L’Europa deve lottare per un continente che viva in pace, libero e indipendente. Oggi lancio un appello all’unità tra gli Stati membri, tra le istituzioni dell’Ue, tra le forze democratiche europeiste di questo Parlamento per il nostro futuro, a difesa dei nostri valori, delle nostre democrazie.” E’ questo il passaggio chiave del discorso pronunciato dalla Presidente della Commissione Ursula Von der Leyen sullo stato dell’Unione davanti all’emiciclo dell’Europarlamento, a Strasburgo. In un contesto internazionale sempre più incerto, dove si profila minaccioso uno scontro per un nuovo ordine mondiale basato sul potere, deve emergere una “nuova Europa” padrone del proprio destino. Un’Europa necessaria “per ricostruire la centralità del diritto internazionale”, ritrovare la prospettiva del multilateralismo e non soccombere ai regimi autocratici. Parole di grande effetto per rilanciare...