Post

Giovanna de Luca Poesie scelte a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
GIOVANNA DE LUCA Una pioggia di “poesia che dolce rasserena”. Versi del decennio (2012-2 2) Giovanna De Luca è nata a Piacenza. Vive a Varese, ove ha insegnato lettere per diversi anni nelle scuole medie superiori. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Poesie (1997), Il cantare del grillo (2008), La cerniera del tempo (2012), Tra luce e buio (2013), Quel che resta del giorno (2014), Finché avrò voce (2015), Oltre il limite (2017) e il libro di narrativa Quindici racconti (2018). È pure presente in repertori letterari come: Antologia (Centro Minerva edizioni, 2010), I Poeti Contemporanei e Riflessi (Ed. Pagine, 2013 e 2014), I Racconti di Cultora Nord (Historica edizioni, 2017), Poesie scelte (2012-2022) . Scrive Chiara Merlotti nella Prefazione: « Poiché Giovanna de Luca sa guardare la realtà con occhi poetici, per lei le occasioni di poesia sorgono dovunque: dal volo di un gabbiano, dal bagliore della luna, da un’onda del mare, da un lampione acceso nella notte, e in ognuna di queste...

Il suono dell'anima a Cuvio

Immagine
Siamo lieti di segnalare questa lezione-concerto che si terrà presso il Teatro Comunale di Cuvio, sabato 5 aprile alle ore 21.   "Il Suono dell'Anima", ultima lezione-concerto del progetto "Paesaggi Sonori", promosso da Momenti Musicali, che vedrà esibirsi Simone Libralon, violista dell'Orchestra Sinfonica di Milano.  

Le giornate delle camelie a Casalzuigno (VA)

Immagine
                                                 Il   FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano   è lieto di presentare la  XXX edizione  de   LE GIORNATE DELLE CAMELIE Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (VA) sabato 5 e domenica 6 aprile 2025,  dalle ore 10 alle 18 Per informazioni: Villa Della Porta Bozzolo, viale Camillo Bozzolo 5 – Casalzuigno (VA): tel. 0332/624136; faibozzolo@fondoambiente.it; www.villabozzolo.it . Per informazioni servizio bar/ristorante: “I Rustici” daniela@schiaffi.it www.fondoambiente.it Ufficio comunicazione stampa e new media: Daniela Basso tel. 347.6384362; d.basso@fondoambiente.it Serena Maffioli tel. 349.7131693; s.maffioli@fondoambiente.it Ufficio comunicazione tv e radio: Novella Mirri tel. 06.68308756; 334.6516702; n.mirri@fondoambiente.it

“Racconti per immagini” e “Storie di viaggi”: doppia mostra al CAM. Articolo di Marco Salvario

Immagine
“ Racconti per immagini” e “Storie di viaggi”: doppia mostra al CAM. Articolo di Marco Salvario Il polo culturale e religioso dei Missionari della Consolata, con sede in via Cialdini a Torino, raccoglie in sé due anime distinte ma complementari: da un lato, la conservazione e valorizzazione di oggetti raccolti dai missionari nel mondo, collezioni di grande valore culturale e scientifico; dall'altro, l'attività di formazione e spiritualità, con una particolare attenzione al dialogo interreligioso. Il CAM (Centro Animazione Missionaria) offre regolarmente i suoi spazi a interessanti mostre d'arte contemporanea. Dal 7 marzo al 4 maggio 2025 sarà possibile visitare 'Racconti di viaggio', un evento che riprende e sviluppa il percorso avviato nel 2024 con 'Hoping Togheter', incentrato sulle emozioni dell'incontro tra la cultura occidentale e quella mongola. Anche in questa nuova proposta, il filo conduttore è lo sguardo rivolto verso l'Oriente. Si trat...

Friedrich Dürrenmatt La promessa a cura di Marcello Sgarbi

Immagine
Friedrich Dürrenmatt La promessa (Edizioni Feltrinelli) Formato: Brossura ISBN: 8885988873 Pagine: 352 La letteratura d’evasione è un territorio più c ó lto di quanto si possa pensare.  Lo dimostra Leonardo Sciascia, uno dei più grandi narratori italiani, autore  già nel 1972 di quella Breve storia del romanzo poliziesco che ha rappresentato  un contributo fondamentale sia per un giusto riconoscimento del giallo, sia  per lo sviluppo e per la diffusione di quel genere. Sciascia, tra l’altro, è stato anche uno scrittore determinato nel mettere in luce temi ancora oggi scottanti come la mafia, l’omertà, il sistema della corruzione, i giochi di potere, la denuncia sociale, in romanzi quali A ciascuno il suo , Il giorno della civetta , Il contesto , Una storia semplice e Todo modo , da cui sono stati tratti gli omonimi film. Nel 1958, però, a un’altra latitudine europea molto prossima al nostro Paese,  lo svizzero Friedrich Dürrenmatt mandava per la prima...

Novità editoriale

Immagine
         L’amore disonesto è l’assoluto protagonista del nuovo libro del raccontastorie Prevista per fine marzo l’uscita del nuovo attesissimo libro di Giuseppe Bianco Uno scritto capace di toccare corde intime, un viaggio nei labirinti del cuore.     L’opera risulta  di grande impatto. I racconti propongono una carrellata di vicende e situazioni,  mettendo in luce le diverse sfumature dell’amore, soprattutto quando si presenta e richiede di essere ascoltato, vissuto, senza farsi domande e senza pianificazioni. Ogni racconto mette in risalto emozioni e sensazioni diverse, tutte intense e ineludibili . La raccolta è caratterizzata da uno stile personale ben delineato, il ritmo della narrazione è incalzante  e permette al lettore di  calarsi all’interno di ogni racconto e assaporare l’atmosfera che lo caratterizza . Tutti i racconti - ben strutturati,  dinamici e coinvolgenti  - propongono storie che  appassionano e sco...

Il sangue dei giusti di Sergio Melchiorre a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
IL SANGUE DEI GIUSTI Un libro intenso di memoria sulla Resistenza Italiana Il sangue dei giusti. L'ingiusta violenza. Memorie della guerra di liberazione e della gloriosa 'Brigata Maiella' è un libro di Sergio Melchiorre, edito nel 2025. IL SANGUE DEI GIUSTI Un libro intenso di memoria sulla Resistenza Italiana «Il giusto godrà nel vedere la vendetta, laverà i piedi nel sangue degli empi». Recita il salmo. Il sangue versato dagli innocenti, da Abele il giusto fino ai martiri di Sant’Agata, cari al nostro autore e a tutti coloro che hanno subito ingiustizia dagli empi, sono vendicati da Dio già nella storia, ancor più nell’eternità. Questo lavoro, molto bello, di Sergio Melchiorre, ci riporta in un “mondo a parte”, quelli degli Abruzzi, a Gessopalena, guardia della Maiella, in tempo di guerra. Gli eventi su cui si concentra il libro partono naturalmente dal prologo dell’8 settembre, la fuga del re, a finire allo sbando dell’Italia. Abbiamo rivissuto a livello...