Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2011

Aglianico, il vino vicerè

Immagine
AGLIANICO, IL VINO VICERE’ di Antonio V. Gelormini Terra di vento, di sole e di risacca marina. Terra nient’affatto silenziosa, quella di Puglia , le cui colline sono palcoscenico a cielo aperto di un unico, incessante e ammaliante frinire. Cicale, durante i giorni afosi d’estate, e grilli nelle notti calme e piene di stelle, quando tra filari e i solchi crustacei la vigna matura. Terra d’imperatori, di contadini e d’infedeli, segnata da ambizioni, da tradimenti e dedizioni. E mai “terra di re”, perché terra abituata a condividere, a contaminarsi ed a guardare negli occhi i suoi “signori”, tenendo ben alta la testa, per meglio scrutare il proprio orizzonte. Terra amara e dolce, temprata da un sole inclemente e attraversata dal soffio notturno di antiche brezze orientali. Terra nobile dentro, che l’approdo leggendario e valoroso di un “Ellenico” rese feconda e ventre accogliente di fruttuosi “virgulti”. I suoi ambasciatori più autoctoni: Primitivo , Negramar...

L'ogam del druido di Donato Altomare

Immagine
Donato Altomare L'OGAM DEL DRUIDO Sicilia, inizi ventesimo secolo. Il duca di Sanseverino, cinquantenne, nobile siciliano, esperto in magia bianca è un Cacciatore. I Cacciatori sono un ridottissimo gruppo di esseri umani che danno la caccia ai dèmoni che corrodono i pilastri sui quali poggia la Sicilia. Una volta corrosi tutti, l’isola sprofonderà nel Mediterraneo, com’è successo a un’altra grande isola… Sette sono i pilastri, sette le tombe che racchiudono i Rosicchiatori. Ma questi non sono mai soli, protetti da altri dèmoni che bisogna uccidere. Elena Gherardi, ventenne milanese è una ragazza in gamba e dalle inaspettate risorse. Possiede una raccolta di oggetti magici antichi, strani e misteriosi, eredità del padre Tommaso, che si mostreranno molto utili al duca. Suo malgrado, si trova coinvolta nella caccia ai Rosicchiatori. Da quel momento lei e il Sanseverino non potranno più separarsi. Donato Altomare L'OGAM DEL DRUIDO Primo racconto del ciclo ...

I sentieri dell'uomo comune di Giuseppe Capograssi

Immagine
Vincenzo Lattanzi GIUSEPPE CAPOGRASSI I sentieri dell’uomo comune Giuseppe Capograssi si presenta al lettore contemporaneo con i segni inconfondibili del classico: stentorea chiarezza della parola e profondità di analisi messe al servizio di un grandioso affresco sull’uomo e la vita. A centoventi anni dalla sua nascita, a più di cinquanta anni dalla sua morte dobbiamo ancora fare ricorso alle sue penetranti capacità di diagnosi per capire dove il turbine vorticoso della storia ci stia conducendo. Questo saggio biografico e critico delinea i percorsi di formazione interiore di una sensibilità tra le più originali del Novecento filosofico, che all’esperienza comune e all’individuo “anonimo” ha dedicato il suo canto più appassionato. Vincenzo Lattanzi è originario di Sulmona (L’Aquila). Ha collaborato con la cattedra di Filosofia del Diritto della facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” e con la Fondazione Nazionale “Giuseppe Capograssi” di Roma. È a...

Settis: la dignità costituzionale del paesaggio

Immagine
ECOTIUM 2011 – DAUNIA VETUS SETTIS, LA DIGNITA’ COSTITUZIONALE DEL PAESAGGIO di Antonio V. Gelormini Lo spirito che lo anima ha la stessa forza intellettuale dei Padri Costituenti. Forse anche per questo il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, lo volle a capo del Consiglio superiore per i Beni Culturali. Ma è la straordinaria competenza di Salvatore Settis, storico dell’arte, archeologo, direttore del Getty Research Institute di Los Angeles, direttore della Scuola Normale di Pisa, titolare della Càtedra del Prado e presidente del Comitato Scientifico del Louvre, a conferire il sigillo dell’autorevolezza alle sue riflessioni e spesso, da qualche tempo, anche alle sue denunce. Il suo ultimo libro, edito dalla Einaudi, “Paesaggio, Costituzione, cemento” è diventato una sorta di breviario laico, per chi ha a cuore la tutela del territorio e dei contesti ambientali in genere. Anche perché l’autore si dice particolarmente colpito da quello che definisce “un in...

La stracciata pazzia di Stefano Bernazzani

Immagine
“La stracciata pazzia” di Stefano Bernazzani - la letteratura incontra la crisi economica di Lorenza Mondina Mai come al giorno d’oggi, quando succede qualcosa di eclatante nel mondo, capita di andare in libreria e trovare immediatamente una serie di libri sull’argomento in questione : succede per morti illustri, succede per alcune tematiche particolarmente care ai media, succede per le guerre. Ci sono poi argomenti di cui l’opinione pubblica quasi “si annoia”, non parla se non tramite piccoli trafiletti su grandi quotidiani, accanto a battaglie tra penne illustri. Inoltre si sa, le notizie, anche quando vengono messe sotto il riflettore, invecchiano appena nascono, restano in vita per il tempo di un titolo sul giornale, ma si dimenticano quasi subito, rendendo la conoscenza delle questioni trattate molto rapida e superficiale. Prendiamo la crisi, non quella delle banche e delle grandi società finanziarie, ma quella che da più di...

Operazione Blueprint di Antonio di Carlo

Immagine
Antonio Di Carlo OPERAZIONE BLUEPRINT Romanzo Edizioni Solfanelli Un taccuino nero con codici criptati attraversa la Russia comunista sopravvivendo ai suoi presidenti e al disgelo. Un uomo, depositario di infiniti segreti e mente di raccapriccianti stragi, continua imperterrito a seminare morte in nome di qualcosa che la Storia sta già disconoscendo. Omega completa la sua serie di tragiche performance in uno scenario politico profondamente cambiato; non è cambiata, invece, la ruota che fa muovere il mondo e che non conosce confini, ideologie o colore della pelle. In un romanzo che raccoglie quasi cinquant’anni di storia moderna, intrecci a prima vista paradossali acquisiscono lentamente un contorno nitido e, sebbene nulla possa suffragare l’ipotesi di partenza, non vi è nulla, in realtà, che la possa negare. Antonio Di Carlo è nato a Parigi nel 1965. Cresciuto in giro per il mondo, risiede da anni in Nord Africa (Libya, Tunisia e Algeria) dove si occupa di infras...

Stella e Corona di Giorgio Galli e Daniele Vittorio Comero

Immagine
Giorgio Galli Daniele Vittorio Comero STELLA E CORONA Sogni, utopie e brogli elettorali nella democrazia elettorale italiana (1946 - 2011) La storia di questi ultimi anni dimostra che, rispetto alle nobili intenzioni dei Costituenti, poste a fondamento della ritrovata democrazia, il sistema politico sta lentamente degenerando verso una deriva oligarchica, con la sostituzione di un’elite con un’altra, dal partito unico, all’unica congrega. Gli elettori sentono questo sistema come una campana rotta, per questo si allontanano sempre più dalle urne. Altro che “fatica del voto”, la fatica è quella di sopportare l’evidente esproprio di sovranità popolare attuato con il Porcellum, senza che tale sacrificio abbia portato alcun beneficio. Con la scusa della “governabilità” tutta l’attenzione è dedicata alla messa a punto di nuovi meccanismi di trasformazione di voti in seggi, mirati unicamente alla conservazione del potere. Contro tale nefasta impostazione gli Autori hanno me...

Paratissima – Edizione 2011 terza parte

Immagine
Paratissima – Edizione 2011 Artisti e no - Parte terza di Marco Salvario Probabilmente non l’ho scritto nelle due parti precedenti o, se l’ho scritto, le mie parole sono scivolate via troppo veloci e qualcuno mi ha equivocato: Paratissima non è solo pittura, scultura, fotografia e dinamiche variazioni sul tema. Paratissima è, soprattutto le notti, musica, danza, teatro e moda: questa mia presentazione di artisti è quindi parziale, non solo in riferimento alle locazioni da me visitate, ma anche riguardo ai generi cui mi sono orientato. Chiarito questo, continuo l’analisi degli artisti presenti a Paratissima, Edizione 2011, e rimandando nuovamente, per eventuali chiarimenti, all’introduzione della Parte prima . Opere e autori citati (in ordine assolutamente casuale): Baba del Latte http://www.babadellatte.blogspot.com Al ParaNizza di via Nizza 19, in una postazione al primo piano a mio giudizio abbastanza infelice come logistica, esponeva un artista che, in...

Amazon di Gianluigi Zuddas

Immagine
Gianluigi Zuddas AMAZON Edizioni Tabula fati Diecimila anni or sono il bacino del Mediterraneo si riduceva all'enorme lago conosciuto come Mare Interno e sulle sue coste, “nonché sulle numerose isole”, la fauna umana presentava alcune differenze con quella che oggi ne calpesta le dorate spiagge. Nell'isola di Kos, per esempio, il dominio dell'Argone, che allevava uomini-cavallo da sella, era subordinato al potere dei Preti del Gelo, capaci di scatenare bufere con la loro forza mentale. A Coralyne, fra i banchi dei profumi della Diaconessa Lugunda, i commensali più colti parlavano solo in Lingua Incomprensibile, mentre nel Palazzo Reale di Nedda alcuni sacerdoti cercavano di capire il bizzarro e inquietante funzionamento di un quintetto di antichi gong con facoltà di scaraventare in luoghi lontani chiunque capitasse tra le loro vibrazioni... In "Amazon" è tra questi gong che vengono a trovarsi due bellicose amazzoni impegnate in una missione di s...

Ali di cartapesta di Alessandro Benazzi

Immagine
Ali di cartapesta di Alessandro Benazzi Rivolto a… …A lettori di tutte le età, per il suo linguaggio morbido e delicato con cui affronta tematiche attuali che vanno dal senso di inadeguatezza alla tossicodipendenza. Dall’adolescente che si sente imprigionato dall’ago della bilancia e dagli standard di perfezione ostentati nelle copertine dei tablò, alla nonna che ha perso il nipote per causa dell’alcol o tenta ancora di capire perché il proprio figlio convive con un altro uomo. In particolar modo è rivolto a coloro che riescono a spingersi oltre le apparenze e sanno che "L’essenziale è invisibile agli occhi". E se, da una parte, il romanzo pone l’accento sul tema dell’Aids - forse oggi accantonato perché nuove cure sono ormai in grado di allungare notevolmente la vita dei malati - che rimane un pericolosissimo spettro proprio perché se n’è abbassata la guardia e la prevenzione è sempre troppo poca, dall’altra incoraggia la voglia di mettersi in gioco, di scendere in campo ...