Euro e crisi economica

EURO E CRISI ECONOMICA I problemi di una moneta senza Stato. di Antonio Laurenzano Austerità. E’ la svolta rigorista impressa ai conti pubblici dei Paesi europei dai ministri dell’Eurogruppo-Ecofin per fronteggiare la crisi finanziaria ed economica che, attraverso la Grecia, ha investito Eurolandia con gravi ripercussioni sull’euro sui mercati internazionali. In un contesto di grande precarietà, causata anche dalla mancanza di una politica economica e fiscale comune, i governi europei si sono affrettati a varare in questi ultimi mesi “ricette anticrisi”: misure correttive dei bilanci adottate per contenere i deficit pubblici e rilanciare, fra “lacrime e sangue”, la ripresa economica. Il rigore coniugato con lo sviluppo. Un tema riecheggiato più volte nel corso del recente workshop Ambrosetti di Cernobbio : i bilanci in disordine minacciano la stabilità dei mercati finanziari. L’eccessivo livello di indebitamento pubblico di un Paese genera un perverso effetto domino con...