Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2010

Euro e crisi economica

Immagine
EURO E CRISI ECONOMICA I problemi di una moneta senza Stato. di Antonio Laurenzano Austerità. E’ la svolta rigorista impressa ai conti pubblici dei Paesi europei dai ministri dell’Eurogruppo-Ecofin per fronteggiare la crisi finanziaria ed economica che, attraverso la Grecia, ha investito Eurolandia con gravi ripercussioni sull’euro sui mercati internazionali. In un contesto di grande precarietà, causata anche dalla mancanza di una politica economica e fiscale comune, i governi europei si sono affrettati a varare in questi ultimi mesi “ricette anticrisi”: misure correttive dei bilanci adottate per contenere i deficit pubblici e rilanciare, fra “lacrime e sangue”, la ripresa economica. Il rigore coniugato con lo sviluppo. Un tema riecheggiato più volte nel corso del recente workshop Ambrosetti di Cernobbio : i bilanci in disordine minacciano la stabilità dei mercati finanziari. L’eccessivo livello di indebitamento pubblico di un Paese genera un perverso effetto domino con...

Piccole anime di Matilde Serao

Immagine
Piccole Anime di Matilde Serao Vi sono uomini brutti e vi sono uomini ripugnanti: ma Dio volle che non vi fosse infanzia senza sorriso e senza fascino di amore. Con tutta la loro contraddizione, i bimbi valgono - per l’arte - quanto l’uomo nel pieno rigoglio della sua virilità, quanto la donna nel pieno fiore della sua bellezza Da queste parole della Serao, un piccolo saggio del libro, capace di toccare gli animi e anche scuotere, così come solo un bimbo sa fare: Sempre un bimbo mi sorprende e mi fa pensare. Ed è talmente unito alla nostra vita, parte di noi più sorridente e più sensitiva, che spesso egli ci salva - e spesso egli ci perde Una serie di racconti che si susseguono come fotografie in bianco e nero, con qualche tocco di colore qua e là, ritratto di una società (tanto di ieri quanto di oggi) che rende spesso i bambini vittime del malessere degli adulti, ma al tempo stesso essi ne sono la speranza e la salvezza, perché restano integri e puri come solo a quell’età si pu...
Immagine
Michael e l’uomo nero - racconto terzo di Bruna Alasia Negli anni sessanta l’America si caratterizzava per la recrudescenza delle discriminazioni razziali, negli Stati del sud il senatore George Wallace proponeva leggi penalizzanti per gli afroamericani. Alle Olimpiadi di Città del Messico, nel 1968, gli atleti di colore Tommie Smith e John Carlos, vincitori della gara dei 400 metri, durante la cerimonia di premiazione diedero vita a una delle più clamorose proteste della storia dei Giochi olimpici: saliti sul podio scalzi, ascoltarono l’inno nazionale a capo chino, sollevando un pugno guantato di nero, simbolo del movimento di liberazione che rifiutava la prassi nonviolenta di Martin Luther King, le “Black Panthers”. Era un invito alla rivolta: la cronaca registrò nuovi tumulti razziali, scontri e vittime. E in quel clima la “black music” non poteva che ritrovarsi ghettizzata. Fino al 1934 l'Apollo Theatre nel quartiere nero di Harlem, a nord di Manhattan, accoglieva solo bianchi....

L'ora dei tea party - recensione

Immagine
Marco Respinti L'ORA DEI "TEA PARTY" Diario di una rivolta americana Il popolo degli Stati Uniti d’America è giunto a saturazione. Il “cambiamento” promesso dal presidente Barack Hussein Obama è una delusione colossale. Dal 19 febbraio 2009 la reazione alle politiche perseguite dalla sua Amministrazione ha preso forma attraverso una rivolta popolare e piuttosto trasversale di natura fiscale, i “Tea Party”: un richiamo alla storia e alle tradizioni politiche del Paese, un appello allo “spirito del 1776” e al conservatorismo costituzionale, una formula felice e accattivante. I “Tea Party” crescono, di continuo, in tutto il Paese. Sono cenacoli informali, riunione di poche decine di persone oppure raduni con migliaia di partecipanti, alcuni famosi, la maggior parte cittadini comuni. Gridano alla politica che la misura della sopportazione è oramai colma, che nessuno ha più voglia, semmai l’avesse avuta prima, di pagare i costi e i danni prodotti da altri, soprattut...