Post

IL CASO GARLASCO, TUTTO FA SPETTACOLO IN TV di Antonio Laurenzano

Immagine
IL CASO GARLASCO, TUTTO FA SPETTACOLO IN TV di Antonio Laurenzano Sono tanti i temi dibattuti in questo periodo, dalla manovra finanziaria al ponte sullo Stretto di Messina con lo stop della Corte dei Conti, dalla riforma della giustizia con la separazione delle carriere della magistratura ai dazi americani, non dimenticando i tragici eventi in Ucraina e in Medio Oriente. Ma in televisione il prime time cerca audience, cronaca nera a go go, in tutte le salse. A seguito della riapertura delle indagini (piena di errori e lacune clamorose quelle iniziali), il delitto di Garlasco sta da tempo spopolando in tv, occupando spazi sempre più rilevanti in tutte le emittenti, da quella pubblica a quelle commerciali, nazionali e locali. Il caso diventa ogni volta occasione morbosa di dibattito per talk show, documentari, speciali e approfondimenti per catturare l’attenzione del pubblico e fare impennare lo share. Un mix di informazione, narrazione e intrattenimento che, abbattendo ogni dimensione ...

"Emilio... nario!" di Stefano Labbia

Immagine
 "Emilio... nario!" è il secondo spettacolo teatrale ideato e scritto dall'autore italo brasiliano Stefano  Labbia: è un concentrato di gag e riflessione potente che scuote le anime ed i cuori di chi vi assiste. Emilio è un povero che si finge ricco, vivendo al di sopra delle sue possibilità grazie a continui  finanziamenti erogati da società finanziarie. L'uomo, però deve fare i conti con se stesso e con le  sue bugie quando si ritrova ad un passo dall'impalmare (sposare!), la sua bella, Caterina –  ovviamente all'oscuro di tutto! Già questo basterebbe per innescare la miccia della commedia all'italiana in puro stile Mastroianni...  aggiungete a questa miscela esplosiva un portiere impiccione ed un "amico", Luigi... decisamente  sopra le righe! Il risultato? Risate e pensieri su una società, la nostra, che ama e mente in maniera spudorata a se  stessa! Finalmente questa piéce esce in edizione cartacea, nero su bianco, in print on demand nella co...

CACCIA: IL RITORNO DI UN INCUBO a cura di Miriam Ballerini

Immagine
CACCIA: IL RITORNO DI UN INCUBO È notizia recente che è stato presentato un disegno di legge al Senato che, di fatto, vuole smantellare quanto ottenuto in questi anni contro la caccia. Riporterebbe ogni facilitazione ai cacciatori, consentendo il ritorno della cattura dei richiami vivi; caccia durante la migrazione, riconoscimento della caccia come beneficio della biodiversità. Andando contro anche a leggi europee. La Lipu (Lega italiana protezione uccelli), nel 1967 ottenne l'abolizione della caccia primaverile, aprendo la strada ad altri veti. Adesso sono tre anni che l'attività legislativa della maggioranza parlamentare sta facendo di tutto per favorire l'arte venatoria. Dice la Lipu: “ l'impostazione generale della modifica della legge 157/92, la sua filosofia e i suoi contenuti, hanno un chiaro significato per fare di tutto per tornare indietro ”. Lipu, così come il mondo ambientalista, si sta muovendo con una campagna informativa; oltre ad aver lanciato un...

Il Serial Killer Museum, uno spunto per riflettere sul crimine a cura di Marco Salvario

Immagine
  Il Serial Killer Museum, uno spunto per riflettere sul crimine Aperto nel 2005 nel fiorentino Palazzo Lenzoni dei Medici a completamento delle collaudate esperienze del “Museo della Tortura” e del “Museo delle Streghe e della Tortura”, il Serial Killer Museum ha recentemente raddoppiato la sua presenza con l'apertura di una seconda sede a Torino. La nuova collocazione è all’interno della Galleria Tirrena , uno spazio architettonicamente raffinato che, tuttavia, ha sempre faticato a trovare una precisa identità, nonostante la posizione centralissima e i tre ingressi da via dell’Arsenale, via XX Settembre e via dell’Arcivescovado. È uno di quei luoghi della borghesia torinese che paiono allo stesso tempo aperti e disponibili, eppure generano un leggero disagio, quasi respingono, come se chi entra fosse un ospite non del tutto desiderato. Forse proprio per questa atmosfera sospesa e asettica, la scelta di ospitare qui il museo risulta sorprendentemente adatta, nonostante gli sp...

Conferenza su Genova

Immagine
 

PULP FICTION IN THE NAKED CITY di Niccolò Pala a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
PULP FICTION IN THE NAKED CITY Niccolò Pala in un intrigante e immaginario dialogo tra John Zorn e Quentin Tarantino Pulp fiction in the naked city. Dialogo immaginario tra John Zorn e Quentin Tarantino (Arcana 2024) è un libro di Niccolò Pala. Niccolò Pala è laureato in Scienze dei Beni Culturali, in Archeologia e Storia dell’Arte. Insegna Storia dell’Arte alle scuole superiori. Pubblicazioni: Pesante scandalo in copertina. Le più scabrose e controverse illustrazioni di dischi. Dal punk al metal estremo (Arcana 2025); Scandalo in copertina. Censura, musica e immagini dagli anni Sessanta al nuovo millennio (Arcana 2024); Pulp fiction in the naked city. Dialogo immaginario tra John Zorn e Quentin Tarantino (Arcana 2024). «Un sassofono e una cinepresa; una nota e un primo piano; uno spartito e una sceneggiatura. Cosa avranno mai in comune John Zorn e Quentin Tarantino, due maestri nei rispettivi campi, un musicista/compositore a trecentosessanta gradi e un regista leggendario? Molto...

#FAIperilclima

Immagine
                                 In vista della COP30 sul cambiamento climatico il  FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano   consolida la campagna di sensibilizzazione e attivazione   #FAIperilclima   Visite straordinarie nei Beni FAI in LOMBARDIA e sul territorio regionale a cura di esperti e guide d’eccezione per conoscere e toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico  su paesaggio e ambiente, agricoltura e patrimonio storico   sabato 1 e domenica 2 - sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 APPUNTAMENTI A VARESE E NEL VARESOTTO Dal focus sul futuro degli ambienti glaciali a Casa Macchi agli impatti del cambiamento climatico sul territorio a Villa Panza e al Monastero di Torba, fino all’attualità della falconeria a Villa Della Porta Bozzolo Informazioni sulle visite speciali e sulle altre iniziative previste nella campagna su www.faiperilclima.it